• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [17]
Biografie [17]
Asia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [3]
Filosofia [2]
Sport [2]
Temi generali [2]

Pune

Enciclopedia on line

Pune (o Puna) Città dell’India (2.538.473 ab. nel 2001; 3.760.636 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Maharashtra, 190 km a SE di Mumbai. Sorge a 564 m s.l.m. nel versante orientale dei Monti Ghati Occidentali, su uno dei rami sorgentizi del fiume Bhima. È centro industriale: raffinerie di riso e di zucchero, industrie siderurgiche e tessili, cartiere. Numerose le costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MAHARASHTRA – PĀRVATĪ – MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pune (2)
Mostra Tutti

Phule, Mahatma Jotiba Govindrao

Dizionario di Storia (2011)

Phule, Mahatma Jotiba Govindrao Riformatore indiano (Satara 1827-Pune 1890). Di casta mali (giardinieri), fu iniziatore del movimento anti-brahmano in Maharashtra e fondatore del Satyasodhak samaj («società [...] dei cercatori della verità»). Si batté per l’abolizione delle discriminazioni su base castale, che considerava effetto della dominazione «straniera» degli , di cui i brahmani erano epigoni. Tentò di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranade, Mahadev Govind

Dizionario di Storia (2011)

Ranade, Mahadev Govind Riformatore e politico indiano (Niphad, Maharashtra, 1842-Pune 1901). Di famiglia brahmana, fu giudice e professore di storia. Si dedicò alle tematiche dell’emancipazione femminile [...] e alla riforma dell’induismo all’interno dell’associazione riformista Prarthana samaj (società della preghiera). Fondò la Widow remarriage association (1861) e la Indian national social conference (1887), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

All-India women's conference

Dizionario di Storia (2010)

All-India women's conference All-India women’s conference La principale organizzazione nazionale femminile dell’India britannica. Fondata a Pune nel 1927 dalla suffragetta irlandese Margaret Cousins [...] e da Kamaladevi Chattopadhyay, condusse campagne volte a ottenere il riconoscimento di più ampi diritti per le donne, soprattutto in riguardo all’istruzione pubblica e al diritto di voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nana Phadnis

Dizionario di Storia (2010)

Nana Phadnis (o Fadnavis) Nana Phadnis (o Fadnavis) Titolo assunto dallo statista indiano Balaji Janardhan (n. 1742-m. 1800). Brahmano chitpavan, subentrò al padre come tesoriere del peshwa di Pune [...] (1756). Nella successione a Madhav Rao I avversò la fazione di Raghunath Rao e, con l’appoggio di Holkar e Shinde, sconfisse gli inglesi a Wadgaon (1779). Tenne poi le redini del governo maratha esautorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bhonsle, Shivaji

Dizionario di Storia (2010)

Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] Riuscì a tener testa ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – BIJAPUR – MARATHA – KONKAN – INDÙ

Gokhale, Gopal Krishna

Dizionario di Storia (2010)

Gokhale, Gopal Krishna Patriota indiano (n. Ratnagiri 1866-m. 1915). Di famiglia brahmana, fu insegnante e giornalista. Entrò in politica nel 1887 e divenne il principale leader moderato dell’Indian [...] national congress. Fondatore della Servants of India society (Pune, 1905) e membro dal 1902 al 1908 del Consiglio legislativo imperiale, denunciò i danni economici causati dal regime coloniale in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bhonsle

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] Acquisita una base autonoma nella regione di Pune, i B. con Shivaji Bhonsle si presentarono come antagonisti dell’impero mughal e riuscirono a espandere il proprio territorio nel Deccan. Intanto Shivaji aveva acquisito titolo regale nel 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Baji Rao II

Dizionario di Storia (2010)

Baji Rao II Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] con gli inglesi: la restaurazione nel suo ruolo avrebbe loro garantito la città di Surat. B.R. poté così rientrare a Pune nel 1803, ormai subordinato agli inglesi. Ebbe così termine l’indipendenza dei maratha come Confederazione. Nel 1817 B.R. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarabai

Dizionario di Storia (2011)

Tarabai Regina indiana (sec. 18°). Ascese al trono maratha nel 1700 alla morte del marito Rajaram, figlio di Shivaji Bhonsle. Condusse campagne contro i Mughal in Berar, Gujarat e Ahmednagar. Quando [...] Shahu, figlio del cognato Shambhuji, venne rilasciato da Aurangzeb (1707), dovette cedergli il trono di Pune, ritirandosi a Satara con il figlio Shivaji III, che in seguito successe a Shahu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali