• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

PELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPE (Πέλοψ, Pelops) Giulio Giannelli Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] a sostituirgli in avorio una spalla che già Demetra aveva in gran parte consumata: e non solo Tantalo si ebbe l'atroce punizione ben nota, ma la maledizione divina ricadde anche sui suoi figli, Niobe e Pelope, e sulla loro discendenza. La leggenda di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPE (1)
Mostra Tutti

Aborto

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aborto Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] o inadeguata - colpire con sanzione penale, in linea di principio, tutti gli aborti volontari. La legge può però omettere la punizione di tali aborti se l'interruzione della gravidanza intervenga in caso di pericolo per la vita o per la salute della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] Così in VE I VI 4-7. Nel capitolo successivo, dopo aver descritto l'edificazione della torre di Babele e la relativa punizione divina, con l'immediata confusione delle lingue, D. precisa (§ 8) che una minima pars, quanto al numero, dei presenti alla ... Leggi Tutto

dente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dente Beatrice Guidi Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] di violenza e di tortura; così in If VII 114 gli iracondi trovano sfogo alla loro ira e realizzano la loro punizione troncandosi co' denti a brano a brano, " quia saepe irati, deficientibus armis, se ferarum more dilacerant " (Benvenuto). Il Buti ... Leggi Tutto

piaga

Enciclopedia Dantesca (1970)

piaga [plur. anche piage, in rima: cfr. Parodi, Lingua 249] Luigi Blasucci È adoperato una volta nel Convivio e largamente nella Commedia. Nel suo significato fisico il vocabolo ha un impiego pressoché [...] da sezzo si ricuscia; e in Pd XXXII 4 la piaga che Maria richiuse e unse designa il peccato originale. Come metafora della punizione divina il vocabolo s'incontra in Pg XXIV 38 là, ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca: ossia ... Leggi Tutto

DANAO e le DANAIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides) F. Brommer Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] obbligate, nell'Ade, a versare incessantemente dell'acqua in una botte forata. La più antica menzione letteraria di questa punizione si trova in età ellenistica, nel pseudo-platonico Assioco, 573 e. Non si può precisare quando questa leggenda sia ... Leggi Tutto

ZAKI, Badou

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAKI, Badou Filippo Maria Ricci Marocco. Sidi Kacem, 2 aprile 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Wydad Casablanca; Real Maiorca; AS Salé • In nazionale: oltre 100 presenze • Vittorie: [...] Diamantino nella partita poi vinta per 3-1 dal Marocco contro i vicecampioni europei. Il secondo gol incassato, una punizione di Lothar Matthäus a due minuti dal termine negli ottavi, fu fatale al Marocco, ma Zaki conquistò ugualmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTHAR MATTHÄUS – MARRAKECH – MAROCCO – CANADA – AFRICA

SCHOLL, Mehmet

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOLL, Mehmet Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] dell'Olympiastadion. Il Bayern Monaco lo ha sempre legato a sé con ricchi contratti, per respingere le offerte dall'Italia e dalla Spagna. I calci di punizione sono la sua specialità. Con il Bayern ha vinto molti titoli nazionali e internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] difesa e nello stesso tempo gl'interessi dello stato in ordine all'accertamento della verità, ed eventualmente alla punizione di chi sia accertato autore e responsabile della violazione della legge penale. Dal sistema inquisitorio scaturiscono i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

SIMONE Mago

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE Mago Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] Respinto da Pietro e invitato a far penitenza, S. si raccomandò agli apostoli affinché fosse distornata da lui ogni punizione. Né il Nuovo Testamento accenna più a lui. Dall'antica letteratura cristiana riceviamo molte altre notizie. Secondo Giustino ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSTINO MARTIRE – SPIRITO SANTO – GNOSTICISMO – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE Mago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali