• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] in Tunisia, da dove, venuto a conflitto con le autorità civili e avendo biasimato in un ordine del giorno la punizione, a suo parere inadeguata, d'un emigrato italiano che aveva colpito un ufficiale francese, dovette rimpatriare alla fine del 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CLERMONT-FERRAND – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

TARPEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARPEA (Tarpeia) Plinio Fraccaro Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] trova qualche relazione fra il tradimento di T., punito con la morte, e la punizione dei delitti di stato che si faceva precipitando i rei dal Saxum Tarpeum. In realtà questa punizione fu in uso dai tempi più antichi fino al sec. I dell'impero per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARPEA (1)
Mostra Tutti

YORK, Richard duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Richard duca di Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] re, contentandosi solo di chieder giustizia e buon governo, e del resto confermando il suo lealismo col partecipare alla punizione dei seguaci di Jack Cade; simile impresa ripeté nel marzo 1452 per ottenere il licenziamento di Somerset, e, avendone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK, Richard duca di (1)
Mostra Tutti

SERAFINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI Giuseppe Ricciotti Nomi di esseri celestiali, menzionati nella Bibbia soltanto in Isaia, VI, 2-7. In questo passo essi sono descritti come vicini al trono di Iahvè: ciascuno di essi ha tre [...] occorre altrove nella Bibbia, anche al singolare sāraph, ma designa il "serpente", cioè quella specie di serpenti mandati per punizione contro gli Ebrei che morivano dei loro morsi (Numeri, XXI, 6, 8; Deuter., VIII, 15): onde qualcuno ha ritenuto ... Leggi Tutto

BURDETT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] al momento della proroga della sessione parlamentare. Ritornato in Parlamento, si batté strenuamente, denunziando i sistemi di punizione nell'esercito, sostenendo che anche ai cattolici fosse concessa parità di diritti civili e proponendo, già nel ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDETT, sir Francis (1)
Mostra Tutti

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO (Λύκος, Lycus) Angelo Taccone Tra i parecchi eroi della mitologia greca che portano questo nome il più noto è quello della leggenda di Antiope, il figlio di Ctonio o di Irico o di Posidone e di [...] la perseguita. Oppure narrano di L. che per la naturale sua bontà risparmia la nipote Antiope affidata a lui per la meritata punizione e che per questa pietà desta i sospetti di Dirce. Noti anche sono: L., re dei Mariandini, che accolse nel suo paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] way by which a slave could escape cruel punishment ‒ scappar via era per uno schiavo il miglior sistema per evitare una punizione crudele" (ibid.). Un sistema simile ci è raccontato da F. Douglass (1855): "Ho trovato in Sandy un buon consigliere. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Purgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio Marcello Aurigemma La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] il carattere, assai caro al poeta, dell'armonia strutturale, e insieme l'altro criterio della varietà. Nell'Antipurgatorio punizione è la sola lunghezza dell'attesa, che corrisponde per contrapasso al fatto che i penitenti attesero l'ultimo momento ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA DELLE INDULGENZE – TEOLOGIA SCOLASTICA – PROVENZANO SALVANI – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] da parte di altri soggetti, diversi dagli autori del reato, non ostacolare l’attività giudiziaria nell’accertamento e nella punizione dei colpevoli e prevenire la commissione dei di reati (Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, II, Delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] strazio si rinnova. A questo proposito va sottolineato che D. distingue con assoluta precisione teorica e con una ben diversa punizione gli eretici dagli scismatici e s. di discordia. Gli eretici infatti sono dei violenti che sforzano i sacri testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali