• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

uccidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccidere [ind. fut. I singol. uccidrò] Il verbo è adoperato in senso proprio soltanto in Cv III III 8 Ercule... prese lui [Anteo]... e levatolo da la terra... lo vinse ... e uccise, cui si può accostare, [...] ha valore nettamente metaforico. In una breve ma violenta invettiva contro gli usurpatori dell'ufficio altrui, D. invoca la punizione divina contro chi la giustizia uccide (Clemente V, come propendono a credere Barbi-Pernicone; cfr. Rime CV 6), cioè ... Leggi Tutto

Giuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuba (Iuba) Manlio Pastore Stocchi Re di Numidia (sec. I a. C.), strenuo difensore della causa pompeiana in Africa. Nel primo anno della guerra civile (49 a.C.) sbaragliò l'esercito di Curione (v.); [...] su questo seminatore di discordia fa sì che G. per converso appaia (del resto, sembra, immeritamente) quale giusto strumento della punizione che spetta a chi turbi la concordia dei cittadini (cfr. Phars. IV 661 ss.). Pur non accogliendo l'inflessione ... Leggi Tutto
TAGS: FARSAGLIA – NUMIDIA – LONDRA – AFRICA – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (2)
Mostra Tutti

Estradizione

Enciclopedia on line

Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] , indipendentemente dalla diversità dei regimi sanzionatori. Il principio del ne bis in idem garantisce invece l’unicità della punizione per un medesimo fatto. Nell’ordinamento italiano l’estradizione è regolata da fonti eterogenee e di diverso rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estradizione (2)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung) Nicola Turchi È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] , nell'Odissea Circe trasforma in porci i suoi ammiratori; nelle Metamorfosi di Apuleio, Lucio è trasformato in asino per punizione e restituito a forma umana, come liberazione, per opera di Iside. La trasformazione avviene sempre per opera di chi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – METEMPSICOSI – LUPO MANNARO – ANIMISTICHE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (3)
Mostra Tutti

BASILIO III, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] costantinopolitana; 2) dalla caduta dell'Impero bizantino ("seconda Roma") nel 1453, caduta che apparve ai Russi come una punizione per la precedente apostasia; 3) dal fatto che Mosca era l'unico stato indipendente nel mondo ortodosso e perciò unica ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – IMPERO BIZANTINO – MASSIMILIANO I – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO III, granduca di Moscovia (1)
Mostra Tutti

VIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRET, Pierre Delio Cantimori Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] venne in urto con Berna, la quale non voleva riconoscere al pastore il diritto di escludere i fedeli dalla comunione, come punizione ecclesiastica. Alla fine, il V., nel Natale 1558, rifiutò d'impartire la comunione stessa ai fedeli, e fu deposto. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRET, Pierre (2)
Mostra Tutti

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] da cause giuste e inoppugnabili»)106, e che comunque si risolvono con il minimo spargimento di sangue e limitandosi alla punizione del tiranno e dei suoi più stretti complici107. Per Orosio, anzi, le guerre contro gli usurpatori tyranni, dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] lo spirito di casta dell'esercito e il criterio burocratico dell'avanzamento per anzianità, gli valsero un trasferimento a Cuneo per punizione. La sua carriera non ne fu compromessa e nel 1898 conseguì la promozione a colonnello e il comando del 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

giochi dinamici, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi dinamici, teoria dei Domenico Tosato Indirizzo di ricerca che studia una particolare categoria di g., che trovano ampia applicazione nello studio di vari problemi di economia industriale, g. [...] a una strategia di deviazione, con un immediato vantaggio per chi devia, ma con la perdita derivante dalla successiva punizione, permanente o temporanea, dipende dal fattore di sconto dei pay off a orizzonte infinito. Questo risultato, noto come ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRI DI NASH – OLIGOPOLIO – R. SELTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi dinamici, teoria dei (8)
Mostra Tutti

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] , sotto i quali continuò a prosperare. Passata sotto l’influenza di Roma, partecipò alla rivolta antiromana di Mitridate e in punizione i Romani vi istituirono nel 78 un governo oligarchico. In età imperiale, godette di un certo benessere, poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali