• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

messianismo

Dizionario di Storia (2010)

messianismo Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, [...] d’Israele e il suo Dio, cui consegue necessariamente, attraverso la temporanea vicenda della prevaricazione e della punizione, il risollevamento finale. Questo sviluppo ultimo si configura sotto due prevalenti aspetti: quello politico, che è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su messianismo (3)
Mostra Tutti

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] sul sinistro ma con quello è impareggiabile, tanto che lo definiscono il "piede sinistro di Dio". Sua invenzione la punizione a 'foglia morta'. Pelé lo vorrebbe al Santos, resta invece all'Inter e in neroazzurro conquista ogni tipo di vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante Mario Pazzaglia Sonetto di G. Cavalcanti (Rime LIV; schema abba abba; Cde edc) che chiede a D. se Lapo Gianni è veramente innamorato, come si richiede a un " fedele [...] mia, dove si parla di " sofrenza ", di " corte d'Amore ", di " gravezze ", e il poeta invoca sulla donna impietosa la punizione del dio: la perdita, cioè, della sua bellezza. Opponendosi a Lapo, Guido ravviserebbe il segno del vero amore non nel ... Leggi Tutto

Eliodoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliodoro Gian Roberto Sarolli Tesoriere di Seleuco IV Filopatore re della Siria (187-175 a.C.), fu inviato dal suo sovrano a impadronirsi del tesoro del Tempio di Gerusalemme nel 176 a. C. D. lo menziona [...] est "), isolandone il momento più significativo, ma con l'impiego di quel verbo ‛ lodare ' sembra aprire l'exemplum della punizione dell'atto sacrilego a istanze che superano il dato immediato. Non è da escludere infatti che D. intendesse insieme ... Leggi Tutto

OSSESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession) Nicola Turchi È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] incarnazione); ma l'ossessione vera e propria avviene per un'improvvisa intrusione dello spirito maligno e assume l'aspetto di una punizione. In questo senso l'ossessione appare in varî passi evangelici (Matteo, IX, 32; XII, 22; Marco, I, 26; IX, 25 ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIONE ('Ιξίων, Ixīon) Angelo Taccone La leggenda d'I. è posteriore ad Omero e ad Esiodo. I., presentato generalmente come figlio di Flegia e signore dei Lapiti in Girtone, sposa la figlia di Deoneo [...] I. a colpi di sferza gira continuamente per lo spazio gridando: "si debbono onorare i benefattori". Assai tardi il luogo della punizione d'I. diviene il Tartaro. Il teatro accenna spesso ai casi di I.; tragedie intitolate propriamente Issione non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIONE (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di attività, dalla quiete sino alla rabbia e alla lotta; le sensazioni e le reazioni di paura e di punizione; l'impulso sessuale. Oltre l'ipotalamo anche diverse strutture limbiche sono coinvolte nel determinare il tono affettivo delle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

leggenda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggenda Domenico Russo Al confine tra storia e immaginazione La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] mondo Adamo ed Eva erano i padroni della Terra, ma Eva disobbedì a Dio mangiando il frutto proibito e i due per punizione vennero cacciati per sempre dal Paradiso terrestre. All’altro capo del mondo, in Giappone, la leggenda del dio Izanagi e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggenda (2)
Mostra Tutti

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] di Gesù da parte di Maria per mezzo dello Spirito Santo, egli avrebbe voluto ripudiarla segretamente per non esporla alla punizione per adulterio, ma viene convinto in sogno da un angelo a prenderla con sé: così, attraverso Giuseppe, la discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollo (Appollo) Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] ) e la lotta che egli sostenne a fianco di Giove contro i Giganti (Pg XII 31-33; cfr. Theb. II 595-601); nel Paradiso accenna alla punizione di Marsia (I 20-21; cfr. Met. VI 382-400) e all'alloro dafneo, la fronda peneia, sacro al dio (Pd 125-33; cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ISPIRAZIONE DIVINA – ISOLA DI DELO – SPIRITO SANTO – PURGATORIO – CALLIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali