• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

vendicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendicare (vengiare) Alessandro Niccoli 11. La forma ‛ vendicare ' compare solo in poesia, alternandosi con il gallicismo ‛ vengiare ' senza apprezzabili differenze di significato. 1 Nel senso proprio [...] nel Fiore. Quanto al valore, è da rilevare come, analogamente a quanto accade per ‛ vendicare ', esprime più l'idea della punizione che non quella della vendetta vera e propria. Quando le Furie, veduto D., gridano mal non vengiammo in Tesëo l'assalto ... Leggi Tutto

VERON, Juan Sebastian

Enciclopedia dello Sport (2002)

VERÓN, Juan Sebastián Fabrizio Maffei Argentina. La Plata, 9 marzo 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1993-96: [...] (otto gol nel Campionato vinto). Ha un tiro forte e preciso dalla distanza, ma è efficacissimo anche sui calci di punizione e sui corner da destra. Durante il Campionato 2000-01, è coinvolto in una vicenda giudiziaria riguardante il suo status di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la sua responsabilità civile di fronte alla legge, fissando il compenso che gli spetta in caso di guarigione del malato e la punizione cui va soggetto se egli uccide il paziente o gli causa un grave danno. Tutta la medicina assiro-babilonese con il ... Leggi Tutto

FEMMINICIDIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] danno di figlie, sorelle o altre familiari che rifiutano un matrimonio imposto, o per qualsiasi altro motivo espressione di punizione nei confronti della donna, ovvero di controllo e di possesso; gli omicidi dei clienti o degli sfruttatori in danno ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINICIDIO (2)
Mostra Tutti

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di Angelo Ribeiro Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] , in base a un piano grandioso. Si mostrò eccessivamente zelante della dignità reale, fino al punto da essere crudele nella punizione d'un attentato che aveva messo in serio pericolo la vita del re (settembre 1758). Il supplizio di varî membri della ... Leggi Tutto

BALGUY, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sheffield il 1686 e ordinato ministro anglicano, dopo gli studî a Cambridge, nel 1711 prese, con lo pseudonimo di Sylvius, le parti del vescovo Hoadley nella "controversia Bangoriana" (v. bangoriana, [...] umano. Si comprende pertanto come, nell'Essay on Redemption, il Balguy respinga l'idea che la redenzione implichi una "punizione vicaria" o una "sostituzione di persona". Dei Sermoni, il secondo volume apparve postumo, nel 1750. Bibl.: Dictionary of ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANO

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] rimasti stupiti di un tale miracolo. Ma gli Ebrei avevano continuato a protestare, a litigare, a dire il falso e la punizione divina volle che, da quella data fino a novembre dello stesso anno, fossero anch’essi afflitti di nuovo dalla piaga; la ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] scriveva Gentili, sono passibili di castigo. Se il loro sesso le rende inabili a combattere, e quindi esenti dalla punizione, l'esercizio che esse facciano delle armi, al contrario, costituisce una negazione del proprio sesso, e pertanto le rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] , forse è giunta l’ora di studiare un approccio diverso, in cui sia posta in primo piano l’educazione, e non la punizione, delle giovani generazioni. La ricognizione In un Paese, come il nostro, che non ha mai curato di avere, verso il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Saltarelli, Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saltarelli (Salterello), Lapo Arnaldo D'addario Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] nullo termine di sua condizione si contenne ", e conclude contrapponendo a questa ricerca di mollezze, quasi assumendola a meritata punizione di esse, la triste conclusione della vita di lui con la povertà dell'esilio, " deposti per necessitade tutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali