Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] nel dialogo generalmente piano e accomodante un elemento non didiscontinuità o di contraddizione, ma certo d’importanza documentaria per quel non a una verifica filologica, ad assumere un puntodi vista laico della documentazione. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] visione e una comprensione scientifiche del mondo, ponendosi in quel puntodi contatto che è il limite fra reale e immaginario.
Su questa stessa linea di continuità/discontinuità che lega l’immaginario medievale all’ideale seicentesco si può vedere ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di quegli anni; ed in breve divenne uno dei puntidi riferimento di quel gruppo di nobili e di intellettuali l'orogenesi di tali formazioni. Constatata la presenza di tre strati orizzontali ben netti, e quindi la discontinuità nella sedimentazione ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] Punto e temperatura di ignizione
L'esistenza di un puntodi ignizione trae origine dall'andamento esponenziale dell'equazione di ignorando i processi di scambio di materia e calore. La fiamma veniva caratterizzata da una discontinuità della densità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi dipunti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi dipunti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] continue non è continuo formano un insieme di prima categoria. Ne segue in particolare che il limite di una successione di funzioni continue non può essere discontinuo in ogni puntodi ogni intervallo: i punti nei quali è continuo formano un insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] principale elemento didiscontinuità rispetto al passato. La dinamica dialettica che sorge dalla globalità di questi avuto in Tommaso d’Aquino (1225-1274) il proprio principale puntodi riferimento.
Quanto detto non deve indurre a ritenere che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] proprie azioni (approcci interpretativisti). Si tratta dipuntidi vista che prendono una diversa distanza dal mondo e dal modo ordinario di accostarsi a esso: i positivisti postulano una discontinuità tra la conoscenza scientifico-sociale che si ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] possa tollerare interruzioni, discontinuità, approssimazioni semantiche: a seconda del tipo di testo, globalmente eco dei passi, il ronzio dei mosconi. Istintivamente camminavo in puntadi piedi. Salivamo; la cucina era deserta, ordinata sempre allo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] sussistano, con una completa analogia, per una funzione dipuntodi una superficie curva. Estese inoltre agli spazi a sotto l'ipotesi della discontinuità delle componenti della velocità lungo una o più superfici di separazione. Formules fondamentales ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] didiscontinuità nel settore, creava più vaste possibilità di economie di scala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di chimica della Edison, certo non florida dal puntodi vista industriale, ma dotata delle grandi disponibilità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...