• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geometria [1]
Matematica [1]
Biografie [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

Brianchon, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Brianchon, punto di Brianchon, punto di punto per il quale passano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica (→ Brianchon, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: ESAGONO

Brianchon, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Brianchon, teorema di Brianchon, teorema di teorema duale del teorema di → Pascal: date sei rette tangenti a una conica che si intersecano a due a due in sei punti, le rette che congiungono i punti opposti [...] le rette congiungenti vertici opposti passano per uno stesso punto detto punto di Brianchon. Il teorema ne generalizza un altro di geometria elementare, dovuto allo stesso Brianchon e anch’esso duale di un analogo teorema dovuto a Pascal: il teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PASCAL – PUNTO DI BRIANCHON – GEOMETRIA – ESAGONO

inconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inconica inconica conica tangente ai tre lati di un triangolo. L’inconica ha equazione dove u, v, w sono funzioni delle lunghezze dei lati del triangolo. Ogni equazione di questo tipo descrive una [...] che congiungono i vertici del triangolo con i punti di tangenza dell’inconica si incontrano in un punto detto punto di Brianchon (punto in cui si incontrano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica), le cui ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – PUNTO DI BRIANCHON – TANGENTE – ESAGONO – VERTICI

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] d'amore sulla passione di Gesù Cristo nell'orto di Getsemani. Interessante dal punto di vista del primitivismo giansenistico vertici di posto pari e l'altra quelli di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon. Triangolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] (mediante punteggiate proiettive); c) i teoremi di Pascal, Brianchon, Desargues. Dalla generazione proiettiva, e così pure dai teoremi di Pascal e Brianchon, discende la costruzione lineare delle coniche per punti e per tangenti. In un'omografia tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] in una conica (fig. 9), le tre coppie di lati opposti (AB e DE, BC ed EF, CD ed FA) s'incontrano in tre punti di una stessa retta p (retta del Pascal relativa all'esagono). 2. Teorema del Brianchon. - Se un esalatero semplice abcdef è circoscritto a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] reciproco delle parole "punto" e "piano" e della parola "retta" con sé medesima. In precedenza il metodo delle polari reciproche era stato applicato a qualche caso speciale, e così aveva permesso a Ch. J. Brianchon (1806) di dedurre da un celebre ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

DESARGUES, Girard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] , quasi due secoli dopo, le idee di Desargues siano state sviluppate da tre studiosi di materie militari: Carnot, Poncelet, Brianchon. Sebbene il D. rifugga dalle citazioni, i suoi studî ebbero come punto di partenza gli scrittori d'arte militare e ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI PASCAL – ABRAHAM BOSSE – BRIANCHON – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESARGUES, Girard (2)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] - come G. Monge, C. J. Brianchon, M. Chasles e J. V. Poncelet - e di quella tedesca - come A. F. Moebius, cicli 0-dimensionali si può associare il ‛grado', cioè il numero dei punti di cui un ciclo è composto, e il grado è invariante per equivalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] della geometria della visione e un inquadramento teorico di concetti quali punti di fuga, linea o piano orizzonte, figure prospettiche. Saranno G. Monge, J.-V. Poncelet, Ch.-J. Brianchon e altri matematici francesi ad approfondire successivamente e ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali