Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] ingressione marina: le isole maggiori delle Bissagos, sabbiose e in qualche punto difficilmente accessibili, sono Orango, Roxa, Caravela e Formosa.
Il clima è caldo-umido, con precipitazioni concentrate nel periodo tra maggio e settembre. La sezione ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) è avvenuta in modo caotico e non completo, al punto che risulta difficile definirne i confini.
Il C., emporio ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria data dall’espressione:
Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in media 3,8 con minimi assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti . I Veneziani se ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] risultato delle sfavorevoli condizioni ambientali nonché di strutture in stasi dal punto di vista socio-economico. Un posto a parte ha la vagoni blindati, un universo impersonale e tecnico. Più caldo e umano è l'universo dell'ungherese T. Csernus ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sempre molto basse e adatte alla modesta possibilità produttiva di partenza. I piani quinquennali quindi non sono seguiti punto per punto ma vengono adattati al mutare delle esigenze. Il secondo piano quinquennale (1958-62) non prevedeva le comuni, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] tutti dai monti, hanno, in ragione del clima arido e caldo, regime di wādī, rimanendo asciutti quasi tutto l'anno, e la vecchissima Ibb presso il monte Menhar (3219 m.), uno dei punti più alti dello Yemen: la città con le sue fortificazioni domina il ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] è più interpretata secondo la vecchia concezione come un fiume caldo che attraversa l'Atlantico settentrionale da SO. verso NE isolatamente, mentre le unità navali di scorta incontravano in punti prestabiliti i convogli diretti in Europa.
Nell'ultima ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] risale ad A. Supan, l'isoterma di + 10° del mese più caldo, che ha anche un valore biogeografico perché coincide all'incirca col limite e riusciva a liberarsi solo il 13 gennaio 1940, in un punto a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 mesi di deriva. ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] è l'escursione annua della temperatura. Il vento di SO., caldo e umido è apportatore di pioggia che raggiunge i 2000 mm. situata in un posto di accesso poco facile è nel punto di convergenza della ferrovia Ginevra-Zurigo e della linea del Sempione ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...