La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] ) e altri interventi tibetani nelle beghe interne del paese (1714, 1731) non ebbero successo e il paese rimase indipendente dal punto di vista religioso come da quello politico. Nel 18° secolo si delineò una certa espansione verso sud, dove lo stato ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] le missioni diplomatiche in Cina, si ebbero incidenti a fuoco sulla frontiera tra polizia e dimostranti cinesi. A un certo punto la situazione si fece grave: il governo cinese inviò una specie di ultimatum, mentre le autorità provinciali di Canton ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] la Russia, insoddisfatta nelle sue secolari aspirazioni verso il mare caldo, preme con tutte le forze del blocco da lei costituito azione dei partigiani di Markos, e tende a stabilire un punto di penetrazione più a sud con l'aperto appoggio concesso ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] 600.000 persone. Il progresso è stato invece enorme dal punto di vista della sicurezza: si considera solo come qualcosa da K. Buchanan, The transformation of the Chinese Earth, Londra 1972; C. Caldo, La terra e l'uomo in Cina, Palermo 1973; G. Corna ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 90 mg/l nelle regioni fredde, contro 40 mg/l nelle regioni calde. Ma la parte più esterna del suolo può essere da 100 a 150 di comprendere meglio i fattori dell'erosione e del trasporto in un punto, e le relazioni con ciò che avviene più a monte o ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] oceanico viene formato per solidificazione del materiale caldo del mantello eruttato lungo la dorsale. In climatologia fisica. Il cosiddetto ‛tempo meteorologico' e il clima hanno molti punti in comune, ma non sono la stessa cosa. Il primo, quale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] è il livello di reddito pro capite nel quale si osserva il punto di svolta. Ma, in generale, si può affermare che l' tuttavia, si sono ottenute varietà resistenti al gelo e al caldo torrido, cosicché si potrà fare a meno di ricorrere in modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] i tropici vi sarebbe quindi una zona inospitale a causa del caldo, mentre attorno ai poli sarebbe il freddo a impedire ogni si trovano tre stelle che formano quasi un quadrilatero con un punto pensato nel polo" (Commento ai fenomeni di Eudosso e di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] realtà non sono dovuti al clima.
Le estati sono sempre più calde e spesso negli ultimi anni ci sono stati fenomeni di ‘bolla introdurre ostacoli alla loro crescita economica. Questo è un punto molto dibattuto che trova ancora oggi il disaccordo degli ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] massimizzazione delle rese colturali e degli allevamenti animali. Il punto centrale su cui più si è concentrata l'attenzione conferire una maggiore resistenza agli stress ambientali (freddo, caldo e scarsa disponibilità idrica) o agli attacchi da ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...