• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1651]
Geografia [83]
Biografie [171]
Medicina [127]
Storia [113]
Fisica [109]
Chimica [98]
Arti visive [99]
Biologia [94]
Temi generali [89]
Archeologia [74]

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] anche da quel Mediterraneo che tutti indicano come il nuovo, prossimo punto chiave dello sviluppo mondiale, e all’incrocio tra i grandi sfociarono nelle proteste del ’68 e nell’autunno caldo degli operai. Scioperi e vertenze si susseguirono negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] Mesi di discussione portano infine all'accordo. L'area a caldo sarà chiusa e 700 ettari di terreno saranno restituiti alla e Architettura, quella sui transatlantici, il Festival della Scienza sono i punti di forza di un anno di svolta. Mai la città è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

oceano e mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oceano e mare Fabio Catino Le acque che ricoprono la Terra La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] al mare non si presta attenzione al fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e cambia con le condizioni locali della temperatura. Nei mari caldi, dove l’acqua superficiale è sottoposta a intenso irraggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MARI E OCEANI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STRETTO DI GIBILTERRA – FOSSA DELLE FILIPPINE – SATELLITI ARTIFICIALI – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano e mare (6)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] interno, il clima è tipicamente mediterraneo: ventilato, non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga e belle d'Italia e del mondo, importante dal punto di vista economico e culturalmente molto vivace: università, editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Veneto Claudio Cerreti Dolomiti, terraferma, laguna e mare A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] tipo continentale, umido, con la frequentissima formazione di nebbia, caldo d’estate e freddo d’inverno. Qui la vegetazione le Dolomiti e il Cadore non sono affatto marginali dal punto di vista turistico. Questo insieme di patrimoni, di capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO VENETO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Madrid Claudio Cerreti Una città nata capitale Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] in maniera quasi insensibile: ci si rende conto a un certo punto, semplicemente, che quella città è la capitale ideale. Fino all’ carattere stagionale, con un clima nettamente continentale (molto caldo d’estate, molto freddo d’inverno), lontano dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – PENISOLA IBERICA – MUSEO DEL PRADO – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

biosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biosfera Cinzia Fabrizi La porzione della Terra in cui è presente la vita Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] organismi siano riciclati in maniera efficiente. Da questo punto di vista, l'inquinamento può essere considerato un a esaurire ogni reazione possibile. Il Pianeta diventerebbe troppo caldo, arido e inadatto alla vita. Secondo Lovelock le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosfera (6)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bolivia Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] nelle yungas temperato e umido e nei bassipiani decisamente caldo. Anche se gli Spagnoli assoggettarono le popolazioni Aymará degli anni Ottanta la Bolivia era ormai stremata dal punto di vista economico, mentre il regime militare appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – LIBERO MERCATO – LAGO TITICACA – SIMÓN BOLÍVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Thailandia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Thailandia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il moderno Siam Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] colpita dallo tsunami del 2004. Il clima è tropicale monsonico, molto caldo e umido. Umidità e acqua abbondante favoriscono la foresta – molto Novanta, il paese continua a essere instabile dal punto di vista politico e ancora assai arretrato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI MALACCA – MONARCHIA ASSOLUTA – GRANDE FEUDALITÀ – GOLFO DEL SIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papua Nuova Guinea Katia Di Tommaso Tra Asia e Oceania Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] numerosi affluenti. Il clima è tropicale e monsonico, caldo e piovoso, anche se l’altitudine attenua notevolmente le specie animali, molte delle quali rarissime altrove. Anche da questo punto di vista c’è grande differenza tra l’ambiente delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLA DELLA NUOVA GUINEA – PORT MORESBY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
punto³
punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali