Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e Bhutan, mentre dal punto di vista fisico si distingue in Punjab H. (tra l’Indo e il contempo, forma una barriera nei confronti del monsone estivo caldo e umido che spira verso N dal Golfo del ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal punto di vista morfologico il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfo del Peak, 2670 m). Il clima è quasi ovunque caldo, tropicale nella zona pianeggiante e costiera, mentre nei ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] di fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo la costa e più secco all’interno.
L’agricoltura e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre nell'alta Pusteria scende a -6°, -7°. Le medie del mese più caldo salgono fino a 22°-23° nella media Val d'Adige (Trento 22°,1), con Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e tortuosissime strade, coperte nell'estate, in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della vita urbana (un solo mese ha una media inferiore a 10°), calda l'estate (24°,2 media del mese più caldo), durante la quale si raggiungono massimi di 38° e ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] limite interno della pianura costiera verso il retroterra, raggiungono in quel punto il livello del mare o quasi, e da lì fino è temperato. Il settore sud-orientale dello stato è abbastanza caldo da consentire la coltura del cotone e del pistacchio, ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] lungo la sinistra i centri abitati si sono sviluppati sui pochi punti elevati, come Samara, o assai lontano dalle rive del fiume, e di querce. Il clima è rigido nell'inverno e piuttosto caldo nell'estate; nel SE. poi le piogge sono molto scarse. ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] e quelli umidi dell'ovest e sud-ovest. Il föhn, vento caldo del sud, soffia in primavera e in autunno.
Tutte le 480,1, pascoli 213,3. Il terreno è fertile e quindi dal punto di vista agricolo il cantone è uno dei più ricchi della Svizzera; produce ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] (lave) e i crateri di vulcani spenti. Dal punto di vista climatologico la regione presenta caratteri decisamente desertici, del mese più freddo e i 27-40 °C di quello più caldo.
Il governo israeliano cerca di redimere la regione per mezzo dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel corso del tempo questi due punti di vista finiranno a poco a poco per avvicinarsi, come dimostrano periodo migliore per l'aratura, e perfino il caldo estivo e le piogge autunnali.
Le modificazioni regolari ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...