Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , tattile e acustica del territorio; all'esperienza del freddo e del caldo, del silenzio o del rumore, della luce e dell'ombra, della approcci di ricerca ha di fatto implicato la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un milione di anni). Ciò consente di mettere a punto modelli di evoluzione climatica a grande, media e piccola e le isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] sua parte più interna si chiama nucleo ed è molto calda, una vera e propria fornace nucleare nella quale si formano formato in una nube di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la forma di un ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] immagine essenzialmente qualitativa della natura: quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido) si combinano Nuovo organo e nella Grande instaurazione (entrambi del 1620). Da un diverso punto di vista, nel Discorso sul metodo (1637), nei Saggi (1637) ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in alto proprio perché dentro al pallone l'aria è più calda e quindi più leggera di quella esterna, e il pallone può a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ionizzazione meno positiva, grande luminosità del cielo ecc. Dal punto di vista medico, il più indicato è il clima di difese ed entra in uno stato di collasso, caratterizzato da pelle calda, arrossata e molto secca; infatti l'organismo, per sopperire ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sia dal clima, cioè dalla quantità di pioggia che cade, e dal caldo, che fa evaporare l'acqua. Per quanto riguarda la quantità di acqua . Bruciare è un fatto naturale e, fino a un certo punto, l'atmosfera è in grado di diluire e di assorbire le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] separata e fa sempre da sostrato a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa un altro grandissimo cerchio che passa dai due poli, ovvero dai punti assiali della Terra, e che divide il cerchio, ovvero la ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] suo viaggio.
Il viaggio di una goccia d'acqua
Quando fa caldo una parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in Quando le gocce di acqua, che cadono sempre dallo stesso punto del soffitto di una grotta, lasciano sul soffitto stesso una ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] prodotte da un sasso gettato nell'acqua: tutto attorno al punto dov'è caduto il sasso si formano onde circolari. La le loro nubi ardenti corrono più veloci di un treno e sono più calde delle fiamme vive.
Com'è fatto un vulcano
Un vulcano appare come ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...