(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) è avvenuta in modo caotico e non completo, al punto che risulta difficile definirne i confini.
Il C., emporio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il metodo di datazione assoluta, applicabile a resti organici, da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a freddo o a caldo, i componenti in percentuale nelle leghe di bronzo, le temperature di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in media 3,8 con minimi assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti . I Veneziani se ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] tra il 1949 e il 1978 del 38,3% (con una punta del 90,6% nell'industria pesante), mentre quello agricolo solo nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma 1981; A. Foglio, La nuova Cina, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] "Tutto procede") l'espressione emozionale più consona a una realtà dura dal punto di vista personale e nazionale.
Le liriche di Zelda (1924-1984), statunitense; opta invece per il legno, più caldo e flessibile, di cui rispetta la struttura originaria ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] su tutte le serie dei Sidewinder. È noto che ogni corpo caldo emette raggi infrarossi; ponendo nell'ogiva di un m. un btr.) e dello Spada italiano, più idonei alla difesa di punto. Analoghe sistemazioni sono utilizzate per gli ICBM russi (come l'SS ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] movimento studentesco. Passati da Trento a Milano durante l'autunno caldo del 1969, R. Curcio e M. Cagol vi organizzano sociale e ridotto a interventi casuali e arbitrari: a questo punto, "la violenza costituisce la normalità del rapporto fra uomini e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] politico. Vi è, ad esempio, in senso antifebroniano un caldo appello ai vescovi perché sia tutelato il legame del corpo Moñino, che presentò in risposta, il 30 agosto, un piano in diciotto punti (cfr. Theiner, III, pp. 81 ss.), non restò a C. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e da solo fino al 268.
Dalle armi fredde al ferro caldo
L'esercito romano del tardo Impero assunse via via una struttura basarsi sul Tao, su fattori morali o spirituali. Il punto cruciale qui è la "completa armonia" che deve realizzarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ejus quam cleri", secondo gli Annales Bertiniani redatti "a caldo" da Prudenzio di Troyes (che morì nell'861). secolo, il suo nome e la sua azione rappresentano sia un punto di riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppo dei riformatori ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...