BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] in Italia.
I lavori del congresso, arrivati già a buon punto, furono però interrotti dall'improvvisa morte di Gregorio XI, del 1378, recandosi alla corte pontificia, trasferitasi per il caldo estivo a Tivoli. Secondo alcuni cronisti il B. avrebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] contro i socialisti e l'Avanti!,pubblicò un caldo appello a sostegno dell'impresa di Fiume, nonostante a Torre Pellice il 15 settembre: restò invece a Ferrara a mettere a punto le sue forze per la grande adunata di Udine (20 settembre).
D'accordo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] a prevedere la distribuzione di un pasto caldo quotidiano agli indigenti: questi i principali provvedimenti del figlio di F. e suo omonimo.
In realtà, a quel punto, l'evolversi della situazione italiana aveva messo in evidenza, accanto alla necessità ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di Brunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre il forte caldo faceva diffondere tra gli assedianti un'epidemia di peste, dove dimorava Costanza d'Altavilla, lo attaccò. A questo punto, Elia di Gesualdo, un importante feudatario, discendente di ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] interno, il clima è tipicamente mediterraneo: ventilato, non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga e belle d'Italia e del mondo, importante dal punto di vista economico e culturalmente molto vivace: università, editoria ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] in maniera quasi insensibile: ci si rende conto a un certo punto, semplicemente, che quella città è la capitale ideale.
Fino all’ carattere stagionale, con un clima nettamente continentale (molto caldo d’estate, molto freddo d’inverno), lontano dalle ...
Leggi Tutto
Bolivia
Marco Maggioli
Stefano De Luca
Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica
La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] nelle yungas temperato e umido e nei bassipiani decisamente caldo.
Anche se gli Spagnoli assoggettarono le popolazioni Aymará degli anni Ottanta la Bolivia era ormai stremata dal punto di vista economico, mentre il regime militare appariva ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal punto di vista morfologico il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfo del Peak, 2670 m). Il clima è quasi ovunque caldo, tropicale nella zona pianeggiante e costiera, mentre nei ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] di fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo la costa e più secco all’interno.
L’agricoltura e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre nell'alta Pusteria scende a -6°, -7°. Le medie del mese più caldo salgono fino a 22°-23° nella media Val d'Adige (Trento 22°,1), con Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...