Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] forma le sue impressioni sul colloquio, subito dopo, 'a caldo'. Per i futuri utilizzatori sarà ancora più importante trovare, Se si osserva il rapporto tra l'intervistatore e l'intervistato dal punto di vista di quest'ultimo, si vede che si tratta di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e tortuosissime strade, coperte nell'estate, in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della vita urbana (un solo mese ha una media inferiore a 10°), calda l'estate (24°,2 media del mese più caldo), durante la quale si raggiungono massimi di 38° e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] pomeridiana ed escursioni nella natura. Soffriva il caldo in estate, si rammaricava della sua costituzione 8 giugno 1198) per rafforzare le rispettive posizioni, ambigue dal punto di vista giuridico, cercarono di guadagnarsi il favore del pontefice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 28 ott. 1263, ma neppure allora il problema fu risolto. A quel punto infatti il re e Pietro si trovavano in campi opposti e il primo elementi e dei principî attivi contrari: umido e secco, caldo e freddo, liquido e solido, apprezzamento e repulsione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in effetti, nel Sarpi non da un’iniziativa curiale o ecclesiastica, ma nel vivo e nel caldo di un’esperienza fra quelle più caratteristicamente italiane, da qualsiasi punto di vista la si consideri, quale di certo è quella veneziana. Ed è tanto forte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d' il Sole appare più piccolo a mezzogiorno benché sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] modo stringente nel biennio 1903-1904, un periodo decisamente ‘caldo’ per l’Opera dei congressi e dei comitati cattolici. Ciò che più tocca la mia persona è l’essermi trovato di punto in bianco di fronte al fatto compiuto, quando io stesso fui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dall’assemblea dei soci con toni di un caldo patriottismo napoletano che trent’anni di vita unitaria la sua espressione più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] classe, che è il partito. In base a questa ideologia, dal punto di vista dei lavoratori (così come è individuato nell'ideologia) tutto ciò destinata a rafforzarsi in seguito alle vicende dell'autunno caldo.
A partire dalla fine del 1966 si manifestano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] autori di provenienze diverse: dai circoli della 'rivoluzione conservatrice' - un punto di riferimento comune per i gruppi di destra tra il 1921 e il emersi in questi anni di elaborazione 'a caldo' costituiscono le fondamenta su cui si edificherà l ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...