Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] al fatto che i Chronica siano invece scritti a caldo, registrando quindi tutte le impressioni suscitate dai fatti, ., 4, pp. 590-594).
E questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto dalle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che la nazione è un tema politico «caldo», reso estremamente popolare dalle vicende della rivoluzione Fin l’alme più vergini
Create all’amor (ivi, p. 278).
Qua il punto chiave è dato dall’invocazione della disperata ragazza, che prega il padre di « ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] numeri, ma, come abbiamo già osservato, non è questo il punto. Gli sviluppi messi in luce nel campo della medicina, della matematica l'intera medicina da un limitato numero di 'ipotesi', come il caldo e il freddo o l'umido e il secco. Benché non sia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] riprendendo quello che era stato un commento a caldo dell'informato Gabriele Salvago: "è stato buon 'artista genovese Lazzaro Calvi, tra le corti europee si metteva a punto la "santa lega" che avrebbe dovuto finalmente affrontare in uno scontro ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] grado di fare ciò che non era riuscito a nessuna ‛guerra calda', vale a dire ha contenuto la tendenza secolare della Russia la grammatica della democrazia
Se il 1989 ha segnato un punto cruciale, questo è stato certamente la conquista della libertà ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Il racconto di Sozomeno diverge da quello di Zosimo sui seguenti punti: 1. Tra le vittime degli omicidi di Costantino sono menzionati di basso rango e messa a morte in un bagno caldo, con l’esecuzione camuffata da incidente. Costantino si trova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] fase di un processo ciclico che in definitiva tende a ritornare al punto di partenza ‒ emerge solo verso la fine del XVII sec., se a cadere verso il centro del mondo e il fuoco fosse caldo e tendesse a salire verso la sfera della Luna era spiegato ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il il vecchio giurista si guardò bene dal deliberare a caldo sulla questione dottrinale. Ma dovette ricordare che la ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] del Mediterraneo hanno o hanno avuto caratteristiche comuni, al punto che si può estrapolare l’importanza di certe pratiche sociali quello di una volta del cielo più aperta, di un sole più caldo, di un mare più avvolgente, di una luce più forte e più ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nascita della metallurgia, ossia della lavorazione dei metalli a caldo, consentì un ulteriore, rilevante progresso, segnando l’inizio a.C. faceva infine la sua comparsa l’alfabeto latino. Dal punto di vista economico, fu nel 4° millennio a.C. che si ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...