• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1651]
Biografie [171]
Medicina [127]
Storia [113]
Fisica [109]
Chimica [98]
Arti visive [99]
Biologia [94]
Geografia [83]
Temi generali [89]
Archeologia [74]

metallografìa

Enciclopedia on line

metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] metallo sotto gli sforzi meccanici di una lavorazione plastica a caldo o a freddo. Uno degli esami macrografici più interessanti pennello elettronico molto fine e gli elettroni diffusi punto per punto sono raccolti da un contatore a scintillazione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – TUBO A RAGGI CATODICI – RETICOLO CRISTALLINO – PROFONDITÀ DI CAMPO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografìa (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] a seconda delle condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti. Dal punto di vista chimico resiste bene all’azione dell’ossigeno o dell’aria a temperatura ambiente; a caldo (al di sopra di 400-500 °C) si ossida dando triossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] gelo, alla luce, non avere odori o colore proprio. Dal punto di vista chimico, i p. appartengono a numerose categorie di composti di p. sono largamente usati nella lavorazione a caldo di materie plastiche (per stampaggio, calandratura, estrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti

ricottura

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] in forno o sotto sabbia; il raffreddamento ulteriore dal punto A1 fino alla temperatura ambiente può anche essere accelerato, grano degli acciai dopo lavorazioni per deformazione plastica a caldo (fucinatura, stampaggio) e anche di ridurre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DEFORMAZIONE PLASTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – RICRISTALLIZZAZIONE – TRATTAMENTO TERMICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

delta

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino. Fisica La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale infinitesimo del punto P; la lettera δ è talvolta anche di colore giallo oro, si presta per getti e per essere fucinato a caldo; è adoperato per costruzioni meccaniche, navali, per oggetti artistici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMA DIFFERENZIALE – IMMUNOISTOCHIMICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

rafia

Enciclopedia on line

Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] in striscioline nel senso longitudinale; stiro a caldo delle striscioline per aumentarne la tenacità; stabilizzazione a caldo e avvolgimento delle singole striscioline in bobine. Da questo punto in avanti la tecnologia relativa alla tessitura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – EPIDERMIDE

strutto

Enciclopedia on line

strutto Grasso di maiale, ricavato per estrazione a caldo dai tessuti adiposi dell’animale (sugna). Si ottiene riscaldando, fino al punto di fusione dei grassi, i depositi adiposi interni previamente tagliati [...] in piccoli pezzi; avvenuta la liquefazione del grasso, il materiale viene filtrato per separare i frammenti carnosi o fibrosi non fusi mediante il riscaldamento. Uno s. buono ha un colore nettamente bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: ALLEVAMENTO – LIPIDI

cupralluminio

Enciclopedia on line

Tipo di leghe rame-alluminio, divisibili in due gruppi, dei quali il primo comprende leghe contenenti il 6-9% di alluminio, laminabili a freddo e a caldo; il secondo, più importante dal punto di vista [...] leghe contenenti il 9-11% di alluminio. Il c. normale, al 10% di alluminio, è facilmente laminabile a caldo, è suscettibile di trattamento termico, è inossidabile, resiste a molti agenti chimici e presenta notevoli proprietà meccaniche. Si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'usura del metallo sia troppo rapida a causa del vetro caldo e dell'ossigeno dell'aria alle altissime temperature. Il primo inconveniente e specchi di sempre maggior superficie, e ha avuto come punto di partenza il ritrovato di Lucas de Nehou. Esso ... Leggi Tutto

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] problemi di natura meccanica, fisica, chimica e, da un punto di vista tecnologico, dipende da quattro fattori principali: a) si fissano lungo le cimose del tessuto, all'interno di una camera calda e a uno o a più percorsi, oppure su hotflue, cioè una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
punto³
punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali