Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] ma principalmente vittima del proibizionismo dell’augusto padre. Un punto fondamentale del progetto politico di Augusto fu la restaurazione P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] alcune parole che fungono da apripista e scandiscono i diversi punti di attenzione, ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro sappia educarsi e sappia educare a un controllo critico del linguaggio e dei contenuti dell’informazione scritta e ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] scrittura manuale come strumento di comunicazione e di riflessione critica. Il progetto si ispira a esperienze come quella questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina vertono dunque sul valore della ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] è difficile scrivere chiaro apre il dibatto sul versante critico letterario. Risponderanno allo scrittore toscano prima Goffredo Parise (« i micro-mondi della Sicilia fino alle piazze dei punti minimi terraciniani, (Mongiuffi, Maletto, Palma …), il ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della Contini nella citata recensione:Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] mondo. L’uso della metaforaA differenza di Cecchi, punto di riferimento di una prosa risentita e riconoscibilissima, cercare qui dentro quello che non troverà») l’io di questo critico bonario era lì a prendersi le sue responsabilità, a correre dei ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] erotico, dal momento che tutto è sempre fuori campo, a tal punto che può capitare che uno o due personaggi facciano una capatina nelle i suoi esiti) e infine del film e delle ragioni critiche creative (ormai binomio atomico) di Ophüls. Meacci può ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] di Aida, di fatto il volume qui recensito ne rappresenta la fase preparatoria e, a tutt’oggi, il punto più avanzato della bibliografia critica. E a dire il vero segna anche una tappa imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza del melodramma ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] intellettuali in cui troppo spesso viene confinata, ma anche a guardare a qualunque teologia con occhio critico. Da questo punto di vista, il processo di declericalizzazione della teologia è ormai irreversibile e la sua collocazione nel confronto ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] narrativo». Non è allora infrequente che punto e virgola e due punti isolino un elemento coordinato:a) «Non 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P. V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.Stara, A., La tentazione di capire ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...