• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [4890]
Diritto [409]
Biografie [1376]
Storia [597]
Letteratura [461]
Arti visive [388]
Temi generali [302]
Religioni [276]
Filosofia [244]
Fisica [220]
Economia [206]

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] Corte costituzionale, non può non convenirsi con chi in senso critico rileva che non si devono confondere i due piani, «quello trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero17. Da un punto di vista operativo, in caso di gestazione per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Costituzione in senso materiale (1940) rappresenta ancora oggi un punto di riferimento obbligato, non solo per il cultore del «Quaderni costituzionali», 1981, 1, p. 49), criticò l'inadeguatezza della rappresentanza politica tradizionale e propose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] della Repubblica secondo i criteri fissati in dal C.S.M., punto sul quale l’Organo di autogoverno, con la citata delibera del 24.2.2016, ha in senso critico osservato che tali «meccanismi … si prestano a strumentalizzazioni, potendo favorire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] della lezione. E se, come si osserva, fu "poco o punto rinnovatore di cultura o maestro nel senso non iscolastico della parola" del diritto romano come diritto storico, l'esame critico di tutta la dottrina del diritto comune, furono sentiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] evidenza i limiti della capacità giuridica dei Comuni al punto da presentare come requisito dell'atto amministrativo del del procedimento amministrativo ("Atto" e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] esecutivo dalle forze politiche che lo sostengono. Ed infatti, anche dal punto di vista dei rapporti con il Parlamento, il governo Monti non di fiducia, il Presidente Napolitano, spesso critico verso identici comportamenti del governo precedente, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] partenza dell'Alciato il B. si mantenne fedele al metodo critico filologico, che propagandò durante le sue "letture", e sercitando , e trova riscontro persino in una delle opere più di punta della famosa polemica sul mos iura docendi, il De turis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] . dir. uomo, 28.6.2007, Perez Arias c. Spagna, richiamata dalla Corte costituzionale al punto 7 della parte motiva in diritto. 13 Come sottolineato nelle note critiche alla sentenza C. cost. n. 230/2012 di Ruggeri, A., Penelope alla Consulta: tesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] .U., 9.7.2003, n. 35358, Ferrara, in Cass. pen., 2003, con osservazioni critiche di Di Bitonto, M.L. 6 Tra gli altri Dominioni, O., Sub art. 179, in occupate del tema. 18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si rimanda a Di Paolo, G., La sanatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati culturalmente motivati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Reati culturalmente motivati Fabio Basile Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] l’imputato accogliendo, senza sottoporla ad alcun serio vaglio critico, la tesi difensiva, secondo la quale tali comportamenti, una motivazione delle sentenze più articolata e meglio argomentata in punto di “motivazione culturale”15: i) il primo snodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
crìtico¹
critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali