Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] all'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa questo tema. Molto presto ne è stato tracciato il panorama critico (Kunstgeschichtliche Anzeigen, n.s., 3, 1958; 4, 1959 ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] a mo' di castello divenne il punto urbanistico di maggiore riferimento, un punto di forza di straordinaria efficacia difensiva al Museo Campano, riveste un indubbio valore storico e critico, poiché ad essa sembrano rifarsi, sia pure con alcune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che lo fossero, ma non li credevo arrivati fino a questo punto. Speravo che, sebbene un po' in ritardo, stessimo partecipando alla bellici, ma affermò anche diverse volte che la massa critica non era impossibile da raggiungere, arrivando a dire ‒ in ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Würzburg.
L'imperatore, che di certo osservava con occhio assai critico gli eventi, si trovò ben presto a doverli affrontare in sveva. E così facendo, rappresentò una minaccia per un punto cruciale della politica imperiale di Federico.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte disponeva, inoltre, nn. I-VI, 312 s. nn. VIII-IX; M. Janora, Memorie storiche, critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera 1901, pp. 27-31, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale emanava da un punto focale e si estendeva all'esterno come tanti cerchi : "L'indagine storica deve essere considerata il test critico richiesto dalla scienza per trasformare i fatti osservati in eventi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] alla corte di Federico II si sia a un certo punto trapiantata per l'influenza più o meno diretta della tradizione Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, Introduzione, testo critico, note, II, Glossario, Firenze 1962-1964; Concordanze della lingua ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] aperto, ma ottenendone un rifiuto. Nel 1244 puntò verso Piacenza, ripiegando poi su Cremona per il poeti siciliani di casa reale (re Giovanni, Federico II, re Enzo): testo critico, Palermo 1934; A. Monteverdi, Per una canzone di Re Enzo, "Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] della pubblicazione della Storia della letteratura italiana (1870-1871) di Francesco De Sanctis, punto d’arrivo e sintesi fulminea del ricchissimo lavoro critico e storico svolto dall’autore nei decenni precedenti. Collegando l’esigenza storica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] rispetto a quella sulla repubblica: la prima, prendendo come punto di partenza e di riferimento il tardo impero, nella sua documentazione giuridica poté assumere un atteggiamento storico-critico nei riguardi del mondo romano; la seconda, invece ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...