Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Paderborn 2004.
15 Qui è da menzionare soprattutto la critica di Rudolf Reinhardt e di Abraham Peter Kustermann alle contributo di G. Losito in questa stessa opera.
53 Sul punto H. Wolf, “Ein dogmatisches Kriterium der Kirchengeschichte”? Franz Xaver ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] momento in cui essa sorse. Per lo storico delle idee, il punto d’avvio per comprendere l’Europa del presente (è sempre l’ storia è il luogo della Rivelazione, fare storia onestamente e criticamente è già fare autentica teologia.
1 F. Heer, Europäische ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] principale del F. già da un contemporaneo per altri versi critico come G. Gorani. Con una valutazione analoga, anche se 'arte del F., pur perdurando fino alla morte, dal punto di vista del gusto furono influenzati dalle correnti neoclassiche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] e scultura nel Cinquecento, cit., p. 61) rappresenta un imprescindibile punto di partenza per la stesura del testo delle Vite apparso a silenzio ed estromesso le voci di dissenso e di critica tra cui spiccò per la contumeliosa virulenza quella di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] proprio a Cremona e fece poi di questa città un punto di riferimento costante in tutti i suoi spostamenti. Ci siciliani di casa reale (re Giovanni, Federico II, re E.): testo critico, Palermo 1934; D. Scano, Cronologia dei giudici sardi, Cagliari 1939 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] reso comuni «e la diritta maniera di filosofare, e la critica e la sodezza nelle sacre discipline, e lo studio delle lingue Gregorio della legislazione ‘siciliana’ poteva così diventare il punto di equilibrio dell’intera storia. Eppure non sarebbe ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Napoli - le terre di dominio pontificio. A questo punto, A. ebbe buon giuoco a presentarsi a Pandenulfo Stockholm [s.d., ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] in seguito avrebbe avuto numerosi rapporti con Selmi, dal punto di vista sia scientifico sia istituzionale. Nel 1835 Garin, Il congresso pisano degli scienziati italiani del 1839, «Giornale critico della filosofia italiana», 1990, pp. 281-92.
M.L ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] sottesa a smitizzare la figura di Federico, per analizzarne criticamente la complessità, con il riconoscimento, per lo Svevo , emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti del diritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] esso rivendi-cata in teologia, si discosta su alcuni punti significativi sia dal giudaismo sia dal cristianesimo. In tale esprime di fronte ad alcune categorie di fatti un atteggiamento critico, il quale ha permesso di paragonare sotto molti aspetti ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...