Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] voluto vedere un ritorno allo spirito unitario della Liberazione, la critica dell'a. si arricchì di altri motivi, che investivano democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il punto di vista sostenuto già in passato da A. Del Noce, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] unica vera regione transfrontaliera del B. e, come tale, punto di incontro fra le culture lusitana e pampeana, essa ha tratto lo sviluppo. Il tasso di disoccupazione rimaneva elevato e manteneva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] unica vera regione transfrontaliera del B. e, come tale, punto di incontro fra le culture lusitana e pampeana, essa ha tratto lo sviluppo. Il tasso di disoccupazione rimaneva elevato e manteneva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] tasso di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei Paesi spazio virtuale in esilio per stimolare un dibattito critico sulla situazione siriana, oltre allo scambio di esperienze ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] Con queste forze G. è stato costretto ad accettare su vari punti − riguardanti per es. lo spazio da concedere all'economia 'zin e verso i dirigenti della CSI un atteggiamento critico rifiutando però di collocarsi a fianco dei gruppi d'opposizione ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Sēklas sniegā ("Il seme nella neve", 1990); dalle pagine critiche e pubblicistiche di Paša austs krekls ("La camicia tessuta da traspare con più evidenza l'importanza da lui assunta come punto di riferimento culturale, una cui riprova è il gulag ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] foreste e tale patrimonio è intensamente sfruttato. Dal punto di vista energetico l'E. possiede ricchi giacimenti assume dapprima un ruolo di primo piano la tradizione del realismo critico, i cui esponenti più attivi, anche nella vita politica e ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] disposizione e che per Marx anche lo studio e la critica dell'economia politica, in vista dell'opera che sarà Das classica biografia di Marx di F. Mehring è invecchiata solo da questo punto di vista; ma le appendici di E. Fuchs alla quinta edizione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] : in quell'anno la crescita è stata del 4,6% (un punto percentuale in meno rispetto al previsto) e nel 2003 del 3%. Solo in un agguato N. Zongo, giornalista molto noto e fortemente critico nei confronti del regime (era il fondatore e il direttore ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] voce del commercio estero del paese.
Storia. - La G. ha vissuto negli anni Settanta e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre principali partiti si richiamano al marxismo ma hanno anche, soprattutto il PNC ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...