GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] - come G. Monge, C. J. Brianchon, M. Chasles e J. V. Poncelet - e di quella tedesca - come A. F. Moebius, cicli 0-dimensionali si può associare il ‛grado', cioè il numero dei puntidi cui un ciclo è composto, e il grado è invariante per equivalenza ...
Leggi Tutto
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e ideali), si può considerare più una branca dell’algebra che della geometria stessa, pur non perdendo di vista gli oggetti ... ...
Leggi Tutto
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti da equazioni polinomiali. Tali sottoinsiemi sono detti 'varietà algebriche'. Il confine tra geometria analitica e geometria ... ...
Leggi Tutto