Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] di William Ramsey. Due anni più tardi, nel 1894, i due scienziati comunicano la scoperta di un nuovo gas elementare, pressoché inerte dal puntodi natale di Marie), a dicembre il radio, così chiamato per la sua forte radioattività. Marie Curie riceve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] e della posizione degli ebrei nella società europea.
Il puntodi partenza di tale percorso affonda le sue radici già nel IV alcuna legge”, in C.Th. 16.8.9) – richiama alle curie cittadine gli ebrei senza eccezione ma, d’altro canto, conserva tutte ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] , grande fiduciario della Curia romana e guida di una influente e affollata congregazione diocesana di monaci 'albi'.
Dal Paduae, Venezia 1899; fondamentale, dal puntodi vista cronachistico, la narrazione di Rolandino da Padova, Cronica in factis ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] sembrò dare un giro di vite dal puntodi vista della morale cittadina con una serie di editti repressivi. L’editto di Belluno, Feltre e Cadore, LXIX (1998), 304, pp. 164-176; P. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] l’ideale classico della città e delle sue strutture amministrative, rivitalizzando fortemente nella pubblicistica l’idea della curia, e un puntodi cesura è individuabile solo con i Longobardi nelle aree in cui essi si insediano. L’Oriente bizantino ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] con il nome di Misni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg (975-1018). M. divenne il puntodi partenza del dominio Contemporaneamente, a S-O di questo sorsero le prime sedi stabili delle corti di cavalieri e delle curie dei canonici.Dalla fine del ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] , a) poggiata, nel suo puntodi mezzo, su uno spigolo b di un prisma triangolare d'acciaio o di pietra dura (coltello) e alle diCurie-Chéveneau: tipo di suscettometro magnetico: → Curie, Pierre. ◆ [MTR] [GFS] B. di Eötvös: particolare tipo di b. di ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al puntodi vista dominante all Roma e la salma fu poi traslata al cimitero di Forme, dove è ancora custodita.
Fonti e Bibl.: M. Curie, Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] . 103 anni rispettivamente), si trovano nei minerali d’uranio, dove l’elemento fu scoperto da P. e M. Curie nel 1898. Dal puntodi vista chimico il p. somiglia al bismuto e al tellurio; ha comportamento anfotero; dà un idrossido solubile in ammoniaca ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] attiva: partendo da una tonnellata circa di materiale, i Curie, dopo aver eseguito numerose separazioni, trovarono fosforo rosso, di modificare il puntodi fusione dello zolfo, di alterare sostanze organiche. Recipienti di vetro o di porcellana che ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....