• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [50]
Storia [9]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Matematica [5]
Archeologia [2]
Filosofia [2]
Economia [2]

IMPERIALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] un segno di discontinuità rispetto allo screditato pontificato di Innocenzo X, scegliendo un personaggio di cui egli si recasse personalmente a presentare scuse ufficiali non erano a questo punto più sufficienti. Il 28 novembre l'I. lasciò Roma e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GRANDUCATO DI TOSCANA – OLIMPIA MAIDALCHINI – STATO PONTIFICIO – CARDINAL DE RETZ

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] a proposito di un’effettiva discontinuità introdotta dalla modernità, dovuta alla maggiore diffusione di una visione la ricostruzione storica costituisse per Pezza Rossa un punto di osservazione privilegiato dal quale guardare al presente: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] metodo secondo cui ogni gruppo di proiettività può venire reso propriamente discontinuo con la scelta di opportuni enti geometrici. Nel 1908 apprezzato l'opera di K.G.C. Staudt, e per questo volle introdurre il punto di vista proiettivo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] tempo, però, trattandosi di un uomo ‘nuovo’, Pietro Polani rappresentava una soluzione di discontinuità, gradita ai più, quegli anni, l’affermazione di Venezia quale potenza marittima e commerciale, e quale punto di collegamento privilegiato tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SAULI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Francesco Maria Gerardo Nicolosi SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] Londra: la sconfitta di Novara e la conseguente abdicazione di Carlo Alberto segnarono un punto di arresto nella linea della politica estera sabauda e il governo conservatore di de Launay era d’altronde in evidente discontinuità con i precedenti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR MICHAJLOVIČ GORČAKOV – CLAUDIO GABRIELE DE LAUNAY – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – SPEDIZIONE DEI MILLE

FATTORI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Marino Cristoforo Buscarini Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] alla necessità di non incorrere nelle rappresaglie dello Stato pontificio. Anni di contraddizioni anche dal punto di vista dell asilo politico che, sia pure con discontinuità, San Marino offriva ad elementi di fede liberale o repubblicana esuli dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – MELCHIORRE DELFICO

RUBINO, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Pietro Giacomo Cinzia Cremonini – Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi. I [...] di Gerenzano, pieve di Appiano. Il prestigioso seggio di senatore costituiva per molti un vero e proprio punto di arrivo, ma Rubino l’occupò per meno di nella Milano del Settecento. Discontinuità e permanenze, a cura di R. Carpani-A. Cascetta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO DI COMO

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] realistiche da un punto di vista fisico (compressione obliqua, arca ellittica di contatto), pervenne Su un teorema fondamentale nella teoria delle onde di discontinuità, in Rend. della Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] intraprese la carriera politica, sia pure inizialmente con discontinuità, a partire dal 20 dicembre 1366, quando fu sale del palazzo ducale; scoppiata la guerra di Chioggia, che vide Venezia sul punto di soccombere ai genovesi, nel 1379 risultava ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] geometrica della discontinuità indipendentemente dalla forma delle funzioni), in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. fis moto di un pendolo verticale il punto di sospensione del quale è soggetto a moti oscillatori e sulla determinaz. di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali