Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] Oriente. Ma dopo la perdita di Nisibi in Mesopotamia, con la pace del 363, E. divenne praticamente fortezza difrontiera.
Nel V sec. il nelle mani dei Musulmani.
Storia religiosa. - Dal puntodi vista religioso E. ha un'importanza particolare poiché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] territori anticamente compresi nel regno franco.
Dal puntodi vista archeologico i Franchi appartengono alla cultura del Gallia del Nord, sia lungo la frontiera, in corrispondenza degli acquartieramenti stabili di difesa, sia all’interno del Paese, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Non sono però possibili ulteriori precisazioni dal puntodi vista territoriale ed etnico e si può di diffusione e che forse consente anche di evidenziare regioni difrontiera. Non si tratterebbe certo di frontiere etniche, poiché la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] posto strategico che stende l'influenza romana verso O al di là del Var, frontiera tra la Narbonese e la Cisalpina, e controlla la terme settentrionali. La particolarità più notevole di queste terme dal puntodi vista architettonico è l'impiego, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] che una parte dei soldati germanici inumati nelle tombe della frontiera del Reno, tra Magonza e Strasburgo, fossero burgundi; stupisce VI-VII secolo la Burgundia è definibile da un puntodi vista archeologico solo come “provincia del costume romano” ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il prodotto di dispute ideologiche sull'autorità dell'imperatore. Pertanto, più che dal puntodi vista istituzionale -246 (I, I reparti); L. Kirwan, Rome beyond the Southern Egyptian Frontier, in Geogr. Journ., 1957, 3; F. Zucker, Aegypt. im römischen ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] propria e passa per le vicende di qualsiasi città di provincia situata presso una frontiera minacciata. Le iscrizioni greche e latine conoscenza di centinaia di tombe dal IV sec. a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal puntodi vista struttivo ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] città sotto molti aspetti è non meno significativa come puntodi incontro tra Oriente e Occidente e come viva manifestazione della cultura composita che fiorì dalle due parti della frontiera comune, prescindendo dai limiti politici e militari.
Bibl ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona difrontiera, o terra di [...] dispone una tribuna (alta m. 1,80) retta da una struttura di archi e volte in stucco, legno e tufo; vi si accede pintura románica en España, Madrid 1985, pp. 319-327; A. Thiery, A che punto è la questione mozarabica, AM, s. II, 2, 1988, pp. 29-64: 50 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] dal puntodi vista ceramico stanno alla pari coi migliori prodotti attici o persino li superano.
Le stesse varianti di tempo e allo stato di "t. s. d'imitazione"). Con l'espansione in Gallia, tuttavia, e con l'installazione di una frontiera militare ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...