L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rinvenute nella zona, il regno di B. sembra raggiungere una posizione significativa dal puntodi vista politico e commerciale solo dalla sui re di Kapishi a B., nel corso dei combattimenti contro i musulmani che minacciavano la frontiera meridionale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il puntodi partenza della neolitizzazione d'Europa è riconosciuto nell'area del e buona parte della Scandinavia, che costituisce l'ultima frontiera. Il più antico Neolitico dei Balcani, che è ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a caso queste aree sacre erano situate in punti nevralgici, di frequente ai limiti della zona di dominio della polis, al confine con altre realtà etniche o urbane (santuari difrontiera, come i grandi heraia di Crotone, Metaponto e Poseidonia), o a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] greca, sebbene infelice dal puntodi vista delle risorse naturali e idriche, si trovava infatti a controllare sia l'accesso al Mar Nero che importanti tracciati viari. Inoltre era più prossima alla difficile frontiera orientale e lontana dalle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] XIX secolo ingegneri militari russi fondarono una piccola cittadina difrontiera, dalla quale si sarebbe sviluppata l'odierna Termez.
Nell'angolo nord-occidentale dell'antica fortezza sull'Amu Darya, nel punto in cui sorgeva un tempio buddhista, sono ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Germania (lungo il Reno e il Danubio), a Straubing, presso l'antica frontiera dei Reti, a Heddernheim (Germania, xiv, 1930, tav. 4), a Aschberg di maschere, con un testo drammatico perfetto dal puntodi vista letterario e infine col suo carattere di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...]
Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il puntodi partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori a nord Friuli romano. L’infrastruttura logistica in una regione difrontiera militare ed economica, in L. Gandi (ed.), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e testa di ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, puntodi partenza di un processo di colonizzazione che la presenza di una frontiera o di una guerra (Ai Khanum). Per contro, è frequente il caso di insediamenti militari ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] centri "protourbani" ante litteram; in realtà essi sembrerebbero aver costituito puntidi aggregazione occupati solo in parte e stagionalmente, una sorta difrontiera contro l'espansione delle vicine popolazioni nomadiche. In Italia i villaggi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] colonizzatori greci, venuti al seguito di Alessandro e dei Seleucidi. Questo puntodi vista è privo di fondamento. I Parthi, come popolo Mesopotamia. Si tratterebbe, comunque, di una specie di emporio difrontiera dalle influenze miste: ma non ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...