PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale e porco». Più normalizzante la scelta di rendere doo-doo (‘pupù’) con cacca, detto da Freddy in riferimento al lavoro del nonno. Doppi sensi ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] potevano suonare rassicuranti poiché ristabilivano una cornice diriferimento nota, proprio mentre quella cornice si può aver luogo. Il termine “ribelle” oggi piace al punto da essere divenuta una ennesima istruzione (si pensi al successo delle ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] il riferimento è trasparente (almeno per gli specialisti), come nei casi di cayleyana (‘particolare inviluppo di rette associato a una curva algebrica piana’) e (curva) hessiana (‘in una data curva algebrica piana, la curva algebrica luogo dei punti ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] possono essere assunte a consuntivo della stagione densa e proficua culminata nella compilazione della Grammatica italiana UTET, puntodiriferimento ancora oggi ineludibile per gli studi linguistici per la sua ampiezza ed esaustività, in rapporto al ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] la categoria deonomastica più complicata da ricostruire dal puntodi vista diacronico, dal momento che per tali e repiloghi, se bene in voce biasima il farlo»; il riferimento è all’Adone di Marino). In altri, invece, la trafila risulta meno chiara, ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] . Inizia una dieta, diventa sottile, raffinata e seducente come Audrey Hepburn, suo puntodiriferimento. Diventa un’altra donna. «Aveva una bellezza beffarda, di quelle che compaiono e scompaiono, da una foto all’altra, lasciandoti la curiosità ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] da Paese a Paese e sono ancora provvisorie. Tuttavia, alcuni puntidiriferimento si stanno senz’altro consolidando. Per esempio, sembra abbastanza condivisa la risposta a una domanda di base: visto che i sistemi basati sull’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] 2023? Nel commento di Panella c’è un riferimento tacito, ma chiaro per chi segue le trasmissioni di politica, alla domanda di illegittimità sia dal puntodi vista europeo sia dal puntodi vista della legislazione italiana, perché nessuno di ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] .A voi studiosi cosa permetterà la disponibilità di una risorsa di questo tipo?Ci permetterà di realizzare nuove ricerche volte a comprendere meglio le vicende di un quotidiano che è stato un puntodiriferimento per una delle culture politiche più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] . La traduttrice, inoltre, è riuscita nel trasferimento dell’innovazione linguistica di Salinger, rappresentando un puntodiriferimento per almeno un paio di generazioni di lettori, che hanno ritrovato nei suoi vattelapesca e nel linguaggio allora ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...