Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] in tutt’Italia.Il chalandamarz romancio dei Grigioni e il calendimarzo di altre località poste nella Svizzera e nella Lombardia resta un puntodiriferimento culturale e linguistico di comunità giustamente legate alle proprie tradizioni e occasione ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] all’interno di un sistema. Di conseguenza, prendere in esame plak- vuol dire proprio dimostrare che il solo riferimento al latino vale la pena di mettere in evidenza è non già un semplice riscontro di appartenenza, cui, a questo punto, si può ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] il puntodi arrivo di una situazione insostenibile che aggrava la condizione soggettiva didi certo e immediato ampliamento di altre forme comunicative. Si chiudeva la possibilità di visita da parte dei propri affetti e delle figure diriferimento ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] quando non ci si riferisca a mille anni di storia europea ma a una dimensione: con contenuti di arretratezza, superstizione, magia, l’alternanza politica, per quanto sia determinante dal puntodi vista della politica scolastica, non riesce a scalfire ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] opposizione) aveva scritto di Salvini che «il ministro bimbominkia colpisce ancora» (il riferimento è allo scontro tempoDal puntodi vista politico, l’espressione irriverente nei confronti di Salv ini risale a un periodo di contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] la donna sia già promessa a tale Odoardo. Ama a tal punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l una grammatica latina può intuirne la traduzione. Il sostantivo latino diriferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto’, ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il puntodi vista soggettivo dello scrivente. di un atto diriferimento» (ancora Pecorari) come nei seguenti esempî:Dialogo di Plotino e PorfirioPorfirio […] Di ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] in contesti ufficiali e scolastici si fa quasi sempre riferimento al sardo solamente come la lingua dei nonni, dell’isola tanto da un puntodi vista storico che artistico. Non c’è poi nemmeno un corso di formazione primaria degli insegnanti, come ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] . E i Monty Python hanno saputo essere, con puntedi genialità sopraffina, crassi e grevi quanto basta. Senza dimenticare pantheon diriferimentodi qualsiasi copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] delle alleanze europee a quello delle alleanze nazionali) o cancellare, usato in riferimento alla presenza nel mondo politico del Movimento 5 Stelle.Ma dalla puntata del 4 aprile di Propaganda live è emerso che c’è anche una questione a monte: qual ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...