ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] usandoli per convenzione descrittiva.Gli scavi delle tombe (e dei depositi funerari) del periodo successivo sono puntidiriferimento essenziali per la comprensione del processo, al quale presero parte quasi solo i popoli delle grandi migrazioni ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal puntodi vista etnico, dei Sumeri e con la progressiva biblioteca diriferimenti dotti nella sua glorificazione di Omero: Omero appare in trono, coronato da Tolomeo IV sotto aspetto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] percorrenza, se ben quattro itinerari del codice einsiedlense attraversano infatti l’antico spazio politico, assumono come puntidiriferimento i suoi monumenti, i suoi archi onorari, le sue statue e si dirigono verso i suoi nuovi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] la Virginia, Jefferson fra il 1781 e il 1782 ‒ come riferisce nell'accurata descrizione dello scavo che allegò alle sue Notes on presenza di un sistema di vita semisedentario, vasi fittili subconoidali a impressione di corde e puntedi proiettili ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di suggestione è anche la menzione di una statua di Alessandro come Z. offerta dalla città di Corinto. E questa immagine da riferire al tipo ben noto didi un Posidone, il puntodi arrivo normale di tutte queste esperienze sembra di poter ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di raffigurazioni dei m. delle chiese cristiane. Le fasce con iscrizioni - anch'esse a m., ma non conservate - facevano riferimento paragonati da un puntodi vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di Damasco mostrano che ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] idealmente al centro della sfera) costituiscono il puntodi partenza teorico per i cosiddetti planisferi (tavole d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C.); con al centro i ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] al cinghiale, è molto vicino, da un puntodi vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage di eroizzazione e di apoteosi. L'analisi delle fonti letterarie classiche e di età romana, a cui già il Rumpf aveva fatto riferimento, conferma la difficoltà di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Frattesina e il successivo centro di Adria, la costa dell’Adriatico settentrionale si rivelò un insostituibile puntodi Carni (129 a.C.). Allo stesso personaggio si riferisce inoltre la base di un monumento rinvenuta a Duino: la base sembra ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sorse la maggior parte delle loro istituzioni ospedaliere, avendo come principali puntidiriferimento i castelli di Königsberg (Prussia orientale, od. Kaliningrad, Russia) e di Marienburg (Prussia occidentale). Ma anche delle fondazioni ospedaliere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...