Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Il lago più vasto e più importante, anche da un puntodi vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. nuova tendenza, che riunisce artisti di formazione diversa, in cui attraverso il riferimento a stili del passato si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] la letteratura e insieme la lingua, da un puntodi vista filologico più esattamente chiamata oggi norrena. Tale strutture molecolari e biomorfiche. Così come nella pittura, il riferimento alla natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si ottiene la s. armonica a segni alternati che ha quindi come somma log2.
S. di Maclaurin
Nome che prende la s. di Taylor quando il punto iniziale è l’origine del sistema diriferimento.
S. di potenze
È una s. del tipo ∑∞n=0an(x−x0)n, o anche ∑∞n ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] n. 3/2001, però, non vi è dubbio che, dal puntodi vista giuridico-costituzionale, le Regioni rimangano enti autonomi e non possano in proposito, occorre segnalare che non vi è alcun riferimento all’interesse nazionale come limite alla potestà delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] tangente e oscnodo lo stesso cerchio osculatore.
Dal puntodi vista analitico un n. si riconosce come segue: ammesso che il punto P considerato abbia coordinate (a, b), rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, scelto in modo che l’asse y ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] allora che V. divenne capitale della musica europea.
Nell’Ottocento il Neues Kärntnertortheater e la Staatsoper furono puntidiriferimento dell’esperienza operistica europea, mentre in sale minori, come il Josephstädttheater (1788) e il Theater an ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di tecnologie finalizzate all’utilizzazione efficiente della risorsa e, dal puntodi vista economico, la diffusione di un sistema di come semplice lavoro, in riferimento al suo livello di professionalità e al suo grado di specializzazione.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] tale principio e sull’identificazione dei requisiti allo stesso riferibili.
Quanto all’ambito di applicazione del principio, si ritiene che sia riferito a tutte le spese pubbliche, intese da un puntodi vista soggettivo (spese sostenute dallo Stato e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dell’alchimia, peculiare puntodi congiunzione di antichissime pratiche artigianali di tipo chimico con elementi avanzando la tesi che si possa parlare di vero s. solo nel caso in cui esso si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] punti della superficie terrestre; e non è opportuno effettuare su di essa, per es., calcoli di distanza o tanto meno di estensione. Una serie di o ridotto appena a uno scheletro diriferimento (tipicamente, i limiti politici o amministrativi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...