spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più puntidiriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal puntodi vista filosofico, [...] questo s. vuoto, vanificando con ciò ancor più integralmente la pretesa scolastica d’identificare in esso direzioni e puntidiriferimento fissi e assoluti.
Con F. Patrizi da Cherso il problema dello s. assume connotazioni metafisico-teologiche più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] colloquiale, si trasforma in cronaca della vita quotidiana nei Poemas y antipoemas (1954) di N. Parra, la cui lezione di ‘antipoesia’ è puntodiriferimento obbligato per la poesia della seconda metà del secolo. Dall’antipoesia muove E. Lihn ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] civile finalizzate alla riduzione del rischio. Essi devono costituire il puntodiriferimento per la determinazione delle priorità e delle gradualità temporali degli interventi e per l’identificazione dei fabbisogni finanziari. Per ciascun ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del gruppo artistico SÚM (fondato nel 1965), che si poneva in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo puntodiriferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, teso a rappresentare le più diverse discipline artistiche, come danza, musica, teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, capeggiato dal suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un puntodiriferimento per gli islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò a estendere la sharī‛a a tutto il territorio nazionale, vanificando ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] Napoli. Sede vescovile fin dai tempi più antichi, la città ebbe nella Chiesa un puntodiriferimento politico. Quasi completamente devastata da un incendio nel 1156, venne riedificata dal vescovo Guido II e ottenne successivamente dal vescovo Sasso ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] J.W. Power; ristrutturato nel 2000), con collezioni di arte europea e americana e di arte aborigena; la Artspace Gallery (1982, rinnovata con il trasferimento nel Gunnery, 1992), puntodiriferimento per le nuove tendenze artistiche; l’Art gallery of ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] sua opera maggiore, Nouvelle géographie universelle, divenne puntodiriferimento in Francia quale importante strumento di diffusione del sapere geografico.
Vita
Secondogenito di dodici figli di un pastore protestante, studiò dapprima, col fratello ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] della Silicon Valley indiana. La cosiddetta Electronic City (parco tecnologico di B.) è un puntodiriferimento per l’industria hi-tech e ospita più di centoventi aziende produttrici di computer (tra cui Helwett-Packard e Ibm) che hanno formato ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 puntodiriferimento per i cercatori d’oro avviati verso la California, soffrì politiche. Durante la guerra civile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...