Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rarefatta scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima in Europa e dal 1940 negli USA, uno dei puntidiriferimento obbligati del romanzo contemporaneo. Infine, intellettuale forse più d’altri rappresentativo della fluidità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] coscienza greca.
La filosofia, ponendosi da un puntodi vista razionalistico e moralistico di fronte al mito e al culto, vi trova un ruolo diriferimento artisti come G. Zongolòpulos e Tàkis.
Nell’architettura, dopo il forte tradizionalismo di D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e nei mesi di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal puntodi vista termico è di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di controllo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] coperti da una formazione mista di arbusti bassi e spinosi e di graminacee.
Dal puntodi vista zoogeografico, la parte riferimento politico esplicito. Il ritorno alla democrazia, se da un lato priva il teatro del ruolo di coscienza critica e di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] "tedeschi") nomi nuovi con proposte nuove, che hanno costituito punti fermi di approdo e diriferimento. Nel campo sempre assai coltivato della narrativa è questo il caso di G. Grass e di U. Johnson, i quali si presentarono nello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] e la classificazione dei fenomeni, infatti, comportano schemi diriferimento attraverso i quali l'approccio descrittivo sale di rango e coinvolge relazioni sempre più articolate. La formalizzazione di queste ultime continua a fare ricorso alle ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] il teatro offrono conferme numerose e diverse. Anzi, si può dire che rispetto alla poesia essi facciano da puntodiriferimento più immediato per una chiarificazione critica, data l'estrema eloquenza dei contenuti che sono proposti. Molte incertezze ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'opera e il successo che Parigi riserverà a C. Cruz-Díez (1923), e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante puntodiriferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni Sessanta. Tutti e due operano nella linea cinetica: se la ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] il caso di San Remo, di Alassio, di Santa Margherita Ligure, di Portofino e dei comuni delle Cinque Terre. Sempre dal puntodi vista di quelli di base è invece riconducibile ai servizi urbani, privati e pubblici, con particolare riferimento al ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] alla conoscenza che, in ogni epoca, abbiamo avuto della nostra realtà corporale. Non solo: il corpo è stato anche un soggetto tecnico, un puntodiriferimento fondamentale della nostra operosità tecnica.
La storia dell'uomo è, tra l'altro, la storia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...