Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] agli Stati Uniti e alla loro civiltà ha il suo ingrediente chiave. In tal senso il Messico rimane un puntodiriferimento ineludibile per buona parte dell’America Latina.
Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo
Vedi ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] ’interno della regione africana, e lo stesso colonnello aveva più volte dichiarato che il suo paese vuole essere un puntodiriferimento per tutti i paesi dell’area. Lo strumento che Tripoli ha utilizzato per aumentare la sua influenza sul continente ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] opinione risultano limitate, sebbene il Qatar sia la sede e il finanziatore dell’emittente satellitare Al Jazeera, divenuta un puntodiriferimento fondamentale per tutto il mondo arabo e non. Il paese risulta inoltre il meno corrotto in tutta l’area ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] , tornando a crescere nel biennio 2010-11 a tassi molto sostenuti (14,5% e 4,9%, rispettivamente) e dimostrando di essere ancora un puntodiriferimento fondamentale della finanza e dell’alta tecnologia a livello regionale. A ennesima riprova ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] varie crisi africane – gli sia derivato dalla sua carriera all’interno delle Un, la sua figura resta un importante puntodiriferimento per l’immagine del Ghana nel mondo.
Il Ghana è considerato uno dei sistemi democratici più maturi e stabili dell ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] successivi videro il conflitto tra i principi Acaia e i conti di Savoia. Nel 1418, con lo spegnersi della stirpe Acaia, avvenne stagione risorgimentale (Risorgimento): Torino divenne il puntodiriferimentodi tutti gli esuli e dei liberali italiani. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , a causa della scarsità del materiale raccolto, essi non possono servire come puntidiriferimento.Tra i reperti archeologici occorre citare in primo luogo una serie di armi abbastanza comuni - alcune provenienti dai dragaggi della Senna - come asce ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] perse e che hanno trovato in Osama Bin Laden e nella sua organizzazione al-Qaida (‘La base’) un puntodiriferimento per continuare a immaginare la restaurazione di un califfato universale e il ristabilimento della sharia quale unica e assoluta fonte ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in parte anticipato da alcuni precursori (v. Gray, 1913 e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodiriferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle risorse non rinnovabili (v. Gordon, 1967; v. Anderson, 1972 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ufficiali disponibili che, pur essendo solo parzialmente rappresentativi della realtà migratoria, sono un puntodiriferimento statisticamente attendibile, in grado di fornire un'immagine interessante dell'evoluzione del fenomeno. Nella tab. III, si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...