Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] tradizione del movimento cattolico italiano, con particolare riferimento all’esperienza democratico-cristiana, evidenziò una sua sfiducia, all’adattamento, cercando puntidi contatto con il regime. «Se vi sono ancora di questi illusi – affermò in un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] è stato dato in campo antropologico al di fuori di ogni riferimento a fenomeni nazionalisti. L'antropologo norvegese nella diffusione dei conflitti etnici viene dunque giocato dalle punte più assimilate ed occidentalizzate dei gruppi fin qui presi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Nel 1573 i rapporti si erano a tal punto deteriorati che l'arcivescovo non aveva esitato a fulminare richiesta dello zar non facesse alcun riferimento a questioni di natura religiosa, G. XIII sperava di aprire uno spiraglio verso una possibile ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] dei parenti del papa dalle cariche di governo presenta infatti molti puntidi contatto con i provvedimenti adottati da finanziari. La bozza di bolla presentata da Innocenzo XI ai cardinali nel 1680 faceva esplicito riferimento allo stato disastroso ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] mentre Salimbene riferisce lo scandalo che il gesto di E. aveva attirato sull'intero Ordine, oggetto ormai di ludibrio perfino gli angeli stessi; egli è di fatto destinato all'apostasia e alla dannazione, al punto da essere inviso allo stesso ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] imperatore si vanti di essere preambulus Antichristi. Egli fa ciò in uno scritto complesso, che ripercorre i puntidi contrasto tra i due vertici della cristianità, hanno ora un riferimento figurativo, e la spiegazione definitiva, solo nelle pagine ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ne può ammettere l'assunzione in un sistema collettivo in cui, con l'espressione di Canetti (v., 1960; tr. it., p. 74), "le feste si come esclusivo riferimento simbolico ciò che è, al massimo, prevalente. Questo è un punto nevralgico della ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] spirito e il verificarsi delle sue predizioni. Quanto all'ultimo punto, Firenze è stata prescelta dalla Provvidenza a essere teatro 1512 nominò il D. arcivescovo titolare di Nazareth.
L'esplicito riferimento alla profezia del beato Amedeo ci induce ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , il nunzio gli aveva comunicato i tre punti principali di discussione che il pontefice intendeva proporre alla Dieta 1536 si riferiscono alcune pungenti lettere del Giovio che ci mostrano il C. prelato di Curia, desideroso di esser nominato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di S. Valentino si può disporre di dati archeologici probanti riferibili all'abside e al muro di fondo di una chiesa di 358-60; V. Fiocchi Nicolai, Il culto di S. Valentino tra Terni e Roma: una messa a punto, in L'Umbria Meridionale fra Tardo-Antico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...