Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] cui era ancora avvertibile l’influenza.
Così, fino ai primi anni Trenta, suo puntodiriferimento fu la storia di Firenze, oggetto del tentativo giovanile antisoderiniano delle Storie che, narrando le vicende municipali dal tumulto dei Ciompi (1378 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sottoposto, fino all'arresto preventivo, nel 1938, durante la visita di Hitler in Italia.
Nel quindicennio di ritiro a vita privata, il C. continuò ad essere un puntodiriferimento per gli amici politici rimasti in Italia, non senza contatti, anche ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] dando vita a una colonia stabile che cercò ben presto di crearsi un puntodiriferimento sul piano religioso, facendo capo all'inizio a chiese preesistenti (prima quella di S. Andrea e poi quella di S. Maria della Calcara), che da quel momento furono ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] correlazione tra espansione demografica e accrescimento della ricchezza nazionale, il suo primario puntodiriferimento.
Dell'anno successivo è lo studio Dinamica patrimoniale nell'odierna economia capitalistica (Roma-Padova 1921), in cui venivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] Tosti. Manzoni, però, vi si distingue non solo per il prestigio, che lo rende costante e imprescindibile puntodiriferimento, ma anche perché rifiuta, diversamente da altri, ogni soluzione federalistica del problema italiano e, avverso com’è al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] risorgimentale nelle sue molteplici componenti per poi rappresentare, lungo tutto il 20° sec., un costante puntodiriferimento nel dibattito sulla irregolare modernità della penisola.
La vita
Vincenzo Cuoco nacque a Civitacampomarano, in Molise ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] una decisa coloritura democratica e populista, con collaboratori come P. Cironi, S. De Benedetti e G. La Cecilia. Come puntodiriferimentodi tutti coloro che ormai non credevano più nel metodo delle riforme, il G. aveva criticato l'appena istituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] sua riflessione dopo l’avvento del fascismo –, posta da Ferrero all’inizio e alla fine di La fin des aventures, finisce per diventare un puntodiriferimento decisivo, dal quale egli parte per dimostrare l’assurdità della guerra, e in particolare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] . Non aveva ancora conseguito la laurea quando pubblicò, nel 1943, un profilo di storia demografica della città di Pavia che costituisce ancora oggi un puntodiriferimento per lo studio della popolazione pavese dal Medioevo al Novecento (Profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] del Guicciardini sino al 1789, che sarà riedita più volte in tutta la prima metà del secolo. Puntodiriferimento della vivace comunità italiana di Parigi, per lo più composta da esuli politici, nonostante la fama conquistata Botta vive gli ultimi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...