FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Croce della chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile puntodiriferimento nella ricostruzione dell'iter stilistico del F., poiché sono attenuati i tratti spigolosi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] ), Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, Bertrando e Silvio Spaventa, Luigi Settembrini e altri; in esso Poerio divenne puntodiriferimento grazie alla sua conoscenza del diritto internazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e d'informazione. A ciò il C. si dedicò in maniera particolare, facendo appello ai puntidiriferimentodi cui disponeva nella società politica, economica e intellettuale inglese. Intanto assolveva altri doveri inerenti alla sua missione, come ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Spataro ed Alcide De Gasperi e, al momento della liberazione della Sicilia (luglio 1943), fu il maggior puntodiriferimento del neopopolarismo siciliano.
I primi passi della rinascita democratica siciliana videro l'A. impegnato su una prospettiva ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la promozione già nel corso delle operazioni (26 aprile 1800) a generale di divisione: tornato libero dopo il trionfo di Marengo, Pino ridivenne il puntodiriferimento dei molti esuli italiani affluiti a Milano, perché propose che nel nuovo esercito ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] 13° e 17° secolo le città toscane conobbero una vivacità culturale che assegnò alla regione il ruolo dipuntodiriferimentodi tutta Europa: pittura, scultura, architettura, filosofia, poesia, musica, matematica, scienze sperimentali. È l’epoca che ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] critica del Besta. E dal Besta certamente il B. mutuò la tendenza a orientare la ricerca socio-giuridica in campo pubblicistico verso un puntodiriferimento centrale, la formazione cioè del potere statuale e dei suoi istituti. A quest'ambito ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] Ugo La Malfa (che fu per più versi l'ispiratore della strategia della rivista e il suo maggior puntodiriferimento politico e ideale), Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Nello Ajello, Rosellina Balbi, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Ciranna, Augusto ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] (Anatomia dell’utero umano in gravidanza ed in travaglio, Milano) e il contributo che rappresenta un puntodiriferimento per la determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica dei movimenti fetali, Modena) come recentemente confermato ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] ).
Ma Capua non era solo una città fortezza, un centro culturale e la metropoli di una vasta provincia ecclesiastica. Essa era anche il puntodiriferimentodi un ampio territorio, che faceva parte del suo districtus e che costituiva la naturale area ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...