Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi come puntodiriferimento aggregante in una realtà così diversificata e complessa come l’India. L’elezione ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] Greci
Notevole centro politico fin dall’età micenea, e dall’8° secolo puntodiriferimento dell’intera regione della Beozia, Tebe conservò per molti secoli una forma di governo aristocratica. Fu solo agli inizi del 5° secolo che – quale punizione ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] polacco tramite le parrocchie, rappresenta non soltanto un puntodiriferimento religioso, ma anche culturale e sociale. Quest’ anche in ambito legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. ...
Leggi Tutto
ritmicità biologica circadiana
Rodolfo Costa
Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] l’orologio biologico circadiano si trova in uno stato di free running) e possono essere sincronizzati da stimoli ambientali stato dell’oscillazione in un determinato momento rispetto a un puntodiriferimento del ciclo.
→ Orologi biologici circadiani ...
Leggi Tutto
In topografia, punto stabile diriferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] un edificio, recante un dischetto d’ottone il cui centro corrisponde alla quota.
In Italia la rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata dall’Istituto Geografico Militare negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] scena politica fu dominata dallo scontro tra gestione privatistica dell’economia e difesa dello Stato sociale, puntidiriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e il laburista), conflittuali in politica interna ma largamente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ordinamenti amministrativi. L’A. romana è assai ricca dal puntodi vista agricolo e densamente popolata, come testimoniano le numerose città anche poliritmica: il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] riferimenti presenti in soluzioni ancora barocche di inizio secolo (chiesa dei Gesuiti e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di rappresentava un puntodi irradiazione di importanza capitale. Alla sua scuola vennero musicisti di ogni paese, ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] dimetrico a seconda che si sia scelta o no la medesima unità di misura per i due assi. Generalmente, si usano sistemi diriferimento ortogonali e monometrici. In tal caso, le c. di un punto non sono altro che le sue distanze (con segno) da due rette ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal puntodi vista geografico, l’esempio portano al cambiamento di nome del paese, che diventa Myanmar per eliminare il riferimento esclusivo all’etnia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...