URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] recepita da Chruščëv, e della sovranità limitata, in riferimento ai partiti comunisti e operai; mancò, tuttavia, eretto alla memoria di Lenin a Uljanovsk, ecc. Particolare interesse dal puntodi vista della tecnica di costruzione presentano la torre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] comune o a una municipalità che si presume di dimensioni ridotte. In questo caso è sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo puntodi vista, accettata in molti Paesi.
Se dalla considerazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] Ogni anno venivano pubblicati gli Annali idrologici, riferiti a ciascun compartimento, nonché bollettini e richiamano molta attenzione dal puntodi vista della qualità, che può venire alterata in seguito all'apporto di inquinanti da parte degli ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] tecnologica.
Dal puntodi vista minerario la C. del Nord è relativamente ricca di carbone, ferro, piombo e di altre materie prime la scomparsa di ogni riferimento esplicito all'ideologia marxista-leninista), non si mostrava in grado di migliorare la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l'A. sia diventata un puntodi forza di una complessa intelaiatura di English in Victorian Schools, che fissa i criteri diriferimento per l'insegnamento delle LOTE (in particolare si fissavano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] alcuni paesi in via di sviluppo non sono autosufficienti dal puntodi vista alimentare e importano di un'unica varietà standard diriferimento, ma l'adeguamento della lingua alle sempre maggiori esigenze di comunicazione internazionale.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di movimenti migratori apprezzabili, si avrebbe una popolazione di oltre 800 milioni nel 1974. Ma poiché le indicazioni ufficiali non hanno mai fatto finora riferimento inquadrarsi genericamente o da un puntodi vista materialista o idealista, oggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] formare un quadro sommario della storia e della civiltà dello Yemen preislamico. I punti cardinali diriferimento cronologico per fissare detta storia sono i seguenti: 1. La data 525 d. C. che dalle fonti cristiane risulta per la conquista etiopica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] comune o a una municipalità che si presume di dimensioni ridotte. In questo caso è sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo puntodi vista, accettata in molti Paesi.
Se dalla considerazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Di novità si parla, è chiaro, solo in riferimento alla situazione letteraria locale, perché, in realtà, ci si trova qui di avente come puntodi partenza la forma umana. Le sculture di A. Arle erano spesso giocate su membra umane e sfere, quelle di M. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...