• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [2244]
Economia [174]
Temi generali [246]
Medicina [210]
Arti visive [221]
Biografie [186]
Diritto [178]
Biologia [171]
Fisica [159]
Storia [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [121]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAPPONE Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] a un alto incremento demografico ma ospita una gamma sempre maggiore delle funzioni manageriali e finanziarie, e non pagante, almeno sul breve periodo: il partito perse due punti percentuali e ben 26 seggi. Ciò indusse alle dimissioni Ishibashi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ingegneri all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè della conoscenza dei processi e della e assumendo che f(x|t) sia di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoria del controllo ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] mobili disegnati da Conran stesso, poi l'intera gamma di articoli d'uso domestico (dagli apriscatole alle al pari della sua moda. Gli abiti della Quant hanno a tal punto simbolizzato la Londra degli ultimi anni Sessanta che nel 1973-74 il London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] che vanta in T. antiche e consolidate tradizioni e una gamma di attrattive molto articolata: prevale il turismo d'arte e che ha consentito la progressiva costituzione della Galleria come punto di riferimento per gli studi sull'arte dell'Ottocento. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ma i loro punti di vista divergono sotto diversi aspetti. Il primo considera la gamma dei possibili rimedi termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a punto degli strumenti. Inizialmente si distinguevano le emissioni nocive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sono presenti sensibili diversificazioni che originano una ricca gamma di realtà tipologiche sia nell'ambito della montagna, recentemente scoperto, è il sito più importante in L., punto d'incontro fra le vie fluviali provenienti dall'Adriatico e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 9900 km di linee velocizzate. Questo sistema avrà come punti di forza quattro direttrici Nord-Sud: Scozia-Londra-Lilla alimentati tramite inverters, a frequenza regolabile entro una gamma che consenta la regolazione della velocità in maniera continua ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELETTRONICA DI POTENZA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni recenti. L'agricoltura, che mantiene un suo punto di forza nella diffusione delle cooperative, costituisce un quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un'ampia gamma di attrezzature ricettive, da buone strutture congressuali e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] indirizzi di studio devono garantire in funzione di una rinnovata gamma di bisogni che si manifestano nel tessuto socio-economico e pure negli anni successivi, perdendo soltanto alcuni punti percentuali nel 1976-77 evidentemente sotto l'impressione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907) Diodato Gagliardi La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] esclusivamente per traffico televisivo. È da sottolineare a questo punto che le coppie coassiali di dimensioni 1,2/4,4 (2 × 8,448 Mbit/sec) e a 34,368 Mbit/sec, e della gamma dei 18 GHz per trasmissioni a 139,294 Mbit/sec e anche a circa 280 ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vernale¹
vernale1 vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
Palette
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali