Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (1820) e Adelchi, pubblicato nel 1822 con il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (poi riedito nel 1847).
Già a della prosa d’arte manzoniana, ma tutta la gamma delle prose argomentative di carattere filosofico, storico, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] unidimensionali, ossia una parola è collocata in un punto specifico della sequenza, ma la lista non fornisce la realtà e anche le liste delle professioni coprono una gamma assai ampia. Il tentativo di includere il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] appaiono come errori:
(a) sovraestensioni di forme e morfemi in una gamma di funzioni più ampia dell’italiano di nativi (tu non fuma «non Focalizzatori fra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di apprendimento, Milano, ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] 2005: 124).
La semantica delle preposizioni può essere affrontata da due punti di vista: quello del sintagma preposizionale nella sua funzione di complemento, domini non locativi, arrivando talvolta a una gamma di significati così vasta che il valore ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] vedrà più sotto – appartengono a classi distinte da altri punti di vista. Se però ci si sposta a livelli diversi che possono operare come nome 2 appartengono a una ristretta gamma di classi semantiche: indicano processi naturali (malattia, nervosismo, ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] i nomi siano armonici sia dal punto di vista grammaticale, in quanto entrambi femminili, sia dal punto di vista denotazionale, in quanto entrambi era controllato dall’oggetto diretto. Peraltro, la gamma di oscillazione che abbiamo descritto per la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] Tuttavia, esistono differenze di estensione di gamma tonale (massima nella richiesta, minima nell B* B%; Siena: A* B%; Milano: !A+B* B%, dove il punto esclamativo indica un abbassamento di tono), in quanto la distribuzione degli AT è regolata dalla ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] LIS segnalano l’accordo con il soggetto utilizzando lo stesso punto di articolazione nello spazio. Ad es., nella frase LIS Di conseguenza, la LIS è caratterizzata da un’alta gamma di variazione, soprattutto a livello del lessico: della ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] imminenziali, del tipo di stare per + infinito, essere sul punto di + infinito e accingersi a + infinito, incompatibili con l di conservazione delle proprietà categoriali dei verbi, quale l’ampia gamma di ➔ flessione di tempo, aspetto, modo e persona ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] variano nel genere ma non nel numero. Anche dal punto di vista del significato, gli indefiniti sono una categoria composita indefiniti era molto più frequente che in italiano e la gamma assai ampia. Come si vedrà, accanto a indefiniti che ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...