PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] uno dei due testimoni su cui si basa la redazione gamma del poema.
L’interesse per la novellistica aveva spinto più antichi in modo sicuro […] 3) confrontare, per perfezionare il punto n. 1, una parte piuttosto ampia della Commedia e una serie ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] non siano netti e drastici, ma graduali e sfumati, con punti focali ben distinti ma margini in sovrapposizione. Gli assi diastratico ( valori di queste variabili diatopiche dà luogo a una gamma di varietà via via più dialettalmente marcate, nella ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] cose si producono nello stesso momento.
Dal punto di vista semantico, i complementi predicativi facoltativi , 1979: 118)
In italiano antico è più estesa la gamma di categorie grammaticali che possono ricorrere come complemento predicativo. In ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] scrittura burocratico-amministrativa si articola in una gamma di tipi o generi di testi caratterizzati da Maria E. (1999), La comunicazione pubblica e istituzionale. Il punto di vista linguistico, in Manuale della comunicazione. Modelli semiotici, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] un valore assoluto degli enunciati, ma comprende un’intera gamma di sfumature, che dipendono in parte da valutazioni soggettive un po’ dimagritina?; fa freddino qui dentro). Dal punto di vista pragmatico, l’uso del diminutivo può corrispondere ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] veneti nel XX secolo (Krefeld 2004: 12, 25).
Infine, dal punto di vista storico, si prende in considerazione il periodo a partire dalla seconda usi, ridotti lungo quattro dimensioni:
(a) la gamma di varietà, limitata a quelle più basse, che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] dei testi normativi, applicativi, interpretativi si articolano in un’ampia gamma di forme testuali, alcune diverse già sul piano della strutturazione del testo, altre identiche da quel punto di vista, ma diverse sul piano della procedura che le ha ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] gli altri filoni della sua produzione, ben caratterizzato anche dal punto di vista linguistico è quello relativo al mito del medioevo coeva. È il caso, per es., della ricchissima gamma lessicale impiegata per la nominazione dei colori, soprattutto ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] e più articolato di contatto, che può essere considerato dal duplice punto di vista dei parlanti o delle lingue (Berruto 2009). Dalla linguistici. L’italiano è coinvolto in tutta una gamma di situazioni di contatto, sia orizzontale (contatto esterno ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] già nel 1319) a Galtür, nel Vorarlberg (Rizzi 2003), punto orientale estremo della migrazione. Il termine walser si diffuse nelle e funzioni: ad Alagna e Macugnaga il walser ha una gamma estremamente limitata di funzioni e ambiti d’uso, mentre ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...