Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nazionalismo si era dimostrato inseparabile da tutta la gamma di idee e aspirazioni confluite nella spinta a unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro punti di vista e le loro origini. L'archeologia africana ha fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di dedicarsi alla teologia e all’insegnamento universitario. Dal punto di vista degli sbocchi lavorativi nulla mutò nella prima età ), Giulio Pace (1550-1635) – offrì una vasta gamma di edizioni diverse delle opere aristoteliche, in gran parte ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] giapponesi, nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il non letali o a ridotta letalità comprendono un'ampia gamma di mezzi che possono neutralizzare temporaneamente il personale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Research Establishment svilupparono insieme una vasta gamma di apparecchiature, tra cui congegni radar che lo fossero, ma non li credevo arrivati fino a questo punto. Speravo che, sebbene un po' in ritardo, stessimo partecipando alla ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] accanto a questi due soggetti continuò ad operare un'ampia gamma di signori locali ecclesiastici e laici. Essi, nonostante il il governo imperiale a pesare più gravemente (soprattutto dal punto di vista fiscale) sulle città di provata fedeltà che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] compilatori di calendari, nonché all'interno di un'intera gamma di lavoratori/artigiani in contatto con i letterati-burocrati il loro principale interesse non risiedesse in esso.
Dal punto di vista della storia della scienza nel periodo Song-Yuan ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , viste le nuove istruzioni speditegli il 27 ottobre.
Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di cc. 24r-25v.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di deportazione a San Domingo dei responsabili di un'ampia gamma di reati - dal furto semplice alla rissa e all' F. morì a Firenze il 4 maggio 1824.
Fonti e Bibl.: Il punto d'avvio per uno studio approfondito sul F. è costituito dalle carte dell' ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo punto di riferimento e di orientamento nello storicismo crociano, ai canoni dell'etica, che essa cercava di dare a una vasta gamma di attività umane come l'economia e la politica, l'amore e ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Piero de' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera aspirazione ad un governo più seguirono esistono due versioni contrastanti, in cui il punto controverso è rappresentato dal dubbio se i poggeschi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...