Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] che hanno consentito loro di impiegare come fonti una gamma svariata di materiali nuovi, ricorrendo a strumenti e metodi bagaglio personale di conoscenze, competenze, valori e il punto di vista dell’indagine che sta conducendo: la percezione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] facile pertanto per il Pucci e per il Ridolfi, i due principali punti di riferimento del gruppo, fomentare l'odio e il risentimento. Poiché di semplici intenzioni, il reato ricadeva nell'ampia gamma di quelli riconducibili alla lesa maestà e pertanto ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] Comune appunto, che si è rapidamente appropriato di tutti i poteri al punto di diventare, nel giro di un secolo, l’unica autorità politica in dal periodo comunale e usufruirono della vastissima gamma di monumenti e di infrastrutture realizzati dai ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] Roma repubblicana, è stata usata in riferimento a un’ampia gamma di legami di dipendenza, talvolta diversi da quelli presenti nell associativi, totalitari, o una qualche loro combinazione. Da un punto di vista economico le società del 19° e del 20° ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...