Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di dargli lavoro, e possa scegliere fra un'ampia gamma di possibilità. Di qui l'ispirazione antimonopolistica del l leggi tutti gli uomini abbiano una parte uguale. Questo è il punto d'incontro fra l. e movimento democratico. Ma la coincidenza finisce ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] suo orientamento rispetto al Nord magnetico. In ogni punto intorno alla nave esiste perciò un campo magnetico, risultante la mina solo per determinati periodi di tempo, ecc. La gamma di questi dispositivi è vastissima e ciò rende le mine magnetiche ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] una buona penetrazione a scafo completamente immerso.
È a questo punto che un fatto nuovo si è inserito nella storia dell in altri organi dell'apparato motore, corrosioni dovute a raggi gamma generati proprio dal sodio. Lo scopo di questo esperimento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cui si travaglia lo sforzo spirituale, che deve formare sempre il punto centrale della considerazione; ma tutte prive d'importanza prese per della registrazione radiofonica. Esse comprendono pure la gamma assai ampia di tutta la produzione foto-cine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sud. Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d'indicare sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indagini scientifiche si ridusse molto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] rivolgono ai loro protettori romani in cerca di aiuto. A questo punto, Costantino forma un esercito e lo invia contro i goti, affidando si è mostrato) all’interno di un’ampia gamma di mezzi di comunicazione volti all’autorappresentazione imperiale ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] zelante, o piuttosto troppo furbo, quello che il 14 gennaio 1868 di punto in bianco scrisse nella propria rivista:
«chi ne sa più di noi , infatti, il papa aveva fatto esporre tutta una gamma di risoluzioni tra le quali i cardinali avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] grado di riconnettere in un'unico tema una vasta gamma di eventi storici, le attività e persino i modi ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra dacché avevamo puntato a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, nonostante ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] riferimento di Federico all'antico è molteplice e spazia in un'ampia gamma dall'arte al diritto (Esch, 1996, pp. 201-226).
e basterebbe da solo ‒ in Salimbene de Adam (v.). Da questo punto di vista più che mai il Regno di Sicilia fu il teatro storico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Asia orientale e dell'Occidente esperti in un'ampia gamma di discipline, giungendo alla realizzazione di un vasto né su questioni ancora più fondamentali. Quando tutti i diversi punti di vista ci sono parsi ugualmente validi, non abbiamo tentato in ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...