Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] sistemi e dispositivi informatici in una vastissima gamma di apparecchiature originariamente non informatiche - per o disegni o grafici, il suono - è molto più simile, dal punto di vista della sua produzione, a un film che a una qualsiasi opera ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ma i loro punti di vista divergono sotto diversi aspetti. Il primo considera la gamma dei possibili rimedi termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a punto degli strumenti. Inizialmente si distinguevano le emissioni nocive a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] l'andamento dei fenomeni stessi. Esiste tutta una vasta gamma di modelli matematici, che vanno dalla semplice applicazione contiene. In un corpo idrico la concentrazione varia da punto a punto e da istante a istante e contribuisce a rappresentarne lo ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age non è dal punto di vista tecnico una nuova r., al suo interno è proposta una ' 'non è omogenea. Al suo interno i sondaggi rivelano una gamma di posizioni diverse. Si va da coloro che credono in un ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] volta determinati dal problema in studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di secondo, segnali in uscita caratterizzati da una grandissima gamma di comportamenti che dipendono dalla struttura della ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] quali la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la bonifica di siti contaminati, la gestione e della i. a. è quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale tra impieghi ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] economico può considerarsi dinamicamente complesso se non converge a un punto, a un ciclo limite, o a una semplice espansione o un altro progenitore dell'idea di complessità. L'ampia gamma di possibili risultati generabili dalla c. e. può essere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che dorme tranquillamente sulle rive della Senna c'è tutta una gamma di possibilità. C'è poi un'altra opzione, collettiva questa lavoro (v. Fox e Flanders, 1969).
Da un punto di vista rigorosamente giuridico, deve riconoscersi che il diritto sindacale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di senso del divenire del mondo, alla quale è attribuito senso e significato dal punto di vista dell'uomo" (v. Weber, Gesammelte ..., 1922; tr. it., delle tecniche di produzione si accompagna a una gamma di beni e servizi altrettanto variata. Inoltre, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] coerenti, meglio concatenate. Per converso, chi è poco o punto ideologizzato si trova spesso in difficoltà a dare un senso gli elettori identificati (immedesimati) costituiscono tutta una gamma che va dagli intensamente ai debolmente identificati: e ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...