Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Mediterraneo e lingua italiana). Venezia era il più importante punto di contatto per i tedeschi. Attestazioni della presenza «per recitare cantando, cioè per potenziare e ampliare la gamma espressiva del linguaggio verbale» (Coletti 2005: 29); il ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] remoto). Se è per vari aspetti opportuno che la scuola punti a una certa prescrittività linguistica (si ricordi il monito di crescita dell’uso anche parlato dell’italiano, in una gamma di varietà diatopiche, diafasiche e diastratiche), una fase di ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ragazzo (O). Ciò rende le due frasi non equivalenti dal punto di vista semantico. Nelle lingue che hanno un sistema di casi concerne la struttura di frase l’italiano ha a disposizione una gamma di tipi di movimento che sono, invece, in buona parte ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] distribuzione nella società.
In entrambi i livelli, dal punto di vista metodologico la sociolinguistica è fortemente orientata verso complesse società urbane (si veda ad es. la grande gamma di variazione dell’italiano di Roma sottolineata fra gli ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] ➔ lingua scritta).
La lingua parlata ha un’ampia gamma di registri e non si manifesta solo nei registri informali verbo (➔ stile nominale). Si tratta di strutture molto diverse dal punto di vista sintattico, sul cui statuto teorico il dibattito è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...]
b) La comunicazione animale può parlare soltanto di una limitata gamma di oggetti, per lo più attinenti alla ricerca del cibo accademiche, con un proliferare di ricerche e una messa a punto sempre più mirata dei risultati. Così, per la linguistica, ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] molecola, quella dell'acido desossiribonucleico o DNA, e il suo punto d'arrivo è una proteina. La complessa interazione di acido verbali. Il linguaggio - termine che designa l'intera gamma dei messaggi verbali - sinora è risultato essere una ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ), sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa islamica, in tempi e modi Si possono dare indicativamente, almeno, una triplice gamma di riverberi: 1) adattamento di manufatto originale, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] 271).
Negli autografi boccacciani, alla sottile messa a punto del sistema ortografico si accompagna una non comune la centralità dell’interpretatio nominis, che vi produce un’ampia gamma di esiti seri o comici.
Le soluzioni onomastiche più varie ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] si con questi verbi indica generalmente che l’azione è compiuta e dotata di un punto finale, assente nella forma senza -si:
(34) il bosco ha / è e inergativi, ammettono anche usi transitivi con una gamma ristretta di oggetti, limitata in alcuni casi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...