Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] nel lessico giovanile sono numerosissime, coprono una gamma davvero molto vasta e diversificata di significati e caratterizzato da un’alta variabilità, nello spazio e nel tempo, al punto che in molti casi è più corretto utilizzare la forma plurale ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] anche se in assenza di contesto fisico comune), la gamma delle forme possibili di conversazione si è ampliata, e introducendo un nuovo argomento (o topic) come in (6), tratto da una puntata della trasmissione “Linea rovente” (1987):
(6) B: 90% e’ ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] ’espressione del fine come margine del predicato, hanno una gamma di forme molto ricca. La forma implicita, in particolare direttamente presenti sulla scena dell’enunciazione.
A questo punto, possiamo capire come mai l’inserimento del verbo dire ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] spesso davvero assimilabili a un botta e risposta orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura di messaggistica istantanea forniscono ormai una vasta gamma di emoticons preconfezionate, talora anche in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] differenziano da questi perché il codice che ne scaturisce non punta a replicare un modello fornito da parlanti nativi. Ciò significa da altri parlanti non nativi.
Il FAI copre la ridotta gamma di funzioni comunicative legate ai domini del lavoro ed è ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] come promettere possono essere chiamati verbi performativi.
La gamma degli atti illocutivi che è possibile eseguire in una la virgola intonazione sostenuta, il punto intonazione discendente, il punto interrogativo intonazione ascendente, la lineetta ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] I giochi di parole di primo livello contengono per intero la gamma dei giochi di parole in senso ristretto, oltre a fenomeni discorso che viene causato da ogni gioco di parole.
Dal punto di vista della classificazione dei giochi di Roger Caillois ( ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] specializzata ha il compito di descrivere tutta la gamma dei tecnicismi, da quelli ricorrenti nella comunicazione specializzata di teorie, prospettive e metodi d’indagine diversi.
Dal punto di vista pragmatico, non si nega che i linguaggi settoriali ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] semantico, vale a dire l’allargamento o la specificazione della gamma di significati di una parola italiana già esistente per effetto di è entrata in più stretto contatto. Da questo punto di vista i forestierismi dell’italiano non costituiscono un ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] una varietà) B prende il sopravvento ampliando la propria gamma di funzioni.
Per secoli (almeno a partire dal Cinquecento p. 78) si contrappone la coralità del ‘popolino’ in A che punto è la notte?, tendenzialmente dialettofono: «A l’è chiel! – si ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...