Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] paesi europei. La NSDAP rappresentò la variante più radicale nell'ampia gamma dei fascismi europei, e al pari di gruppi analoghi nel resto e lo Stato di Hitler divennero non solo il nuovo punto di riferimento dei movimenti e dei regimi fascisti, ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] contrapposizione tra governanti e governati. Esiste piuttosto una gamma altamente differenziata di gruppi sociali, con diversi competizione per il potere e lo status, non lo sono al punto da distruggersi a vicenda. È dal popolo, d'altro canto, che ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] fatto diventare vescovo. Pertanto vi fu, per tutto il IV secolo, un’ampia gamma di comportamenti, che sono contraddittori e incerti solo se assumiamo il punto di vista, che è nostro a posteriori, dell’impossibilità di assimilazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per la loro capacità di occuparsi di una vastissima gamma di attività. Nella famosa bozza della lettera a Ludovico complessi problemi di ingegneria diedero origine a una serie di punti di contatto fra gli aspetti pratici e quelli teorici della ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Massimino Daia, fino ad arrivare alla vastissima gamma di varianti della titolatura di Costantino, dove la 700 dramme
Le spese proseguono per il viaggio di ritorno: a un certo punto – siamo ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento dramme di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] e III sec. d.C., dimostrano l'esistenza di un'ampia gamma di posizioni, che esprimono non soltanto una maggiore o minore propensione a ma, come abbiamo già osservato, non è questo il punto. Gli sviluppi messi in luce nel campo della medicina, della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Camillo soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue anni il primo barocco, offrì lavoro per anni ad un'ampia gamma di artisti - per la maggior parte di medio livello -, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa quarant’anni, citando più del collegio dei presbiteri. Hanno un’ampia gamma di funzioni liturgiche, ma soprattutto sono incaricati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Juan López de Velasco (1530 ca.-1598), mise a punto un questionario destinato a essere distribuito tra i funzionari della nella prima Età moderna, ebbero origine da un'ampia gamma di interessi coloniali, mercantili e di evangelizzazione. Il XVII ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] pagani che costituivano, sia in città che in campagna, il punto di riferimento della vita pubblica in quanto luoghi di culto
Trasformazioni di templi: il caso di Antiochia
Nella gamma degli interventi attuati da Costantino nei confronti dei templi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...